Notizia »
Le mostre per Casale Comics

Quattro eventi a Casale
Queste le mostre per Casale Comics
FILARMONICA Dal 27 maggio al 2 luglio
Accademia Filarmonica – Palazzo Treville - Via Mameli 29
Presenta
LOOPS, Particelle nella giungla
Di Elisa Macellari e Luca Pozzi
In collaborazione con BAO Publishing
Tratta dall’omonimo graphic novel edito da BAO Publishing e pensata appositamente per il suggestivi atrio settecentesco dell’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato, “LOOPS”, teletrasporta il pubblico in una dimensione sospesa tra passato, presente e futuro, alla scoperta dell’origine dello spazio e del tempo.
Siamo a Palazzo Treville, un capolavoro del barocco piemontese nella Capitale del Monferrato, dove dal 1827 ha sede una delle più Antiche Accademie Filarmoniche d’Italia. Casale Comics & Games ha deciso di trasformare questo luogo in un viaggio nella giungla incontaminata del Sud Est asiatico in compagnia dell’artista Luca Pozzi e del fisico teorico Carlo Rovelli. Grazie ai disegni evocativi e ai colori brillanti delle illustrazioni di Elisa Macellari, ci ritroveremo tra grotte infestate, fiumi impetuosi e templi antichi per raccontarci di onde gravitazionali, buchi neri e particelle subatomiche. Un’avventura quantistica ai confini.
Per tutti coloro che hanno voglia di aprirsi all’ignoto e di esplorare nuovi gradi di libertà con gli strumenti dell’immaginazione.
Elisa Macellari è un'illustratrice italo-thailandese nata e cresciuta a Perugia e di base a Vigevano.
Dal 2012 è illustratrice freelance per case editrici e riviste nazionali ed estere. Tra i suoi clienti The New York Times, Cartoon Network, Il Sole 24 Ore, Epson, Teatro Alla Scala, Pirelli, 7 Corriere della Sera, Donna Moderna, Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Eataly, Realtime, Langosteria, Karimoku New Standard, B&B Italia.
Nel 2018 pubblica il suo primo graphic novel “Papaya Salad” edito da BAO Publishing, tradotto in Francia da Steinkis, in Spagna da Liana Editorial e negli Stati Uniti da Dark Horse Comics. Nel 2020 pubblica la graphic-biography “Kusama, ossessioni, amori e arte” edito in Italia da Centauria Libri e tradotto in sette lingue. Nel 2017 vince la Gold Medal di Autori di Immagini nella categoria editoria e nel 2019 e 2021 la Silver Medal nella categoria fumetto. Il suo lavoro è stato esposto in Italia e all'estero.
Luca Pozzi è artista e mediatore interdisciplinare ispirato dai mondi dell'arte, della fisica, della cosmologia e dell'informatica, dopo la Laurea in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e le specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con comunità scientifiche, tra cui la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA), studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, la ricerca teorica è convertita in una serie di installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in levitazione, esperienze VR/AR e un uso performativo della fotografia basata su una straniante sensazione di tempo sospeso e multi-dimensionalità.
Il suo lavoro è stato esposto presso importanti musei e gallerie in Italia e all’estero tra cui Il Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e L’Archive of Spatial Aesthetics and Praxis di New York. E' conosciuto per la serie fotografica “Supersymmetric Partner”, che documenta i suoi salti di fronte alle pitture rinascimentali di Paolo Veronese e per l’utilizzo di tecnologie a levitazione elettromagnetica in opere dal sapore futuristico come “Schroedinger’s cat through Piero della Francesca influence” “9 Churches 9 Columns” e “The Star Platform”. Nel 2013 mette a punto il dispositivo di disegno di luce da remoto “Oracle”, del 2015 é la mostra “The Messengers of Gravity” (MEF,Torino), nel 2017 realizza il progetto “Blazing Quasi-Stellar Object” al CERN di Ginevra. Mentre del 2020 il suo primo lavoro in Realtà Virtuale “Rosetta Mission 2020” vincitrice del fondo europeo ERC An-Iconology. A settembre 2021 inaugura Hyperinascimento presso la FMAV (Fondazione Modena Arti Visive) sulla definizione di un nuovo umanesimo ipertecnologico, mentre nel 2022 e' alla 23°Triennale di Milano con “UNKNOWN UNKNOWNS” curata dall'astrofisica dell'ESA Ersilia Vaudo.
Orari Mostra Filarmonica. Sabato e domenica 11-19 (cit, Accademia). Lungo la settimana su prenotazione tel 346 0430009. Inaugurazione alle 11,30 di sabato.
-------
COMPLESSOSSO EBRAICO - Dal 28 maggio al 4 giugno
Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale Onlus
Complesso Ebraico di Casale Monferrato - Vicolo Salomone Olper 44
Presenta
Aspettando il Golem – storie e leggende ebraiche nelle pubblicazioni di Orecchio Acerbo.
A cura di Ada Treves e Paolo Cesari
Opere di Alice Barberini, Isabella Labate, Maurizio Quarello e altri autori di Orecchio Acerbo Editore.
Inaugurazione domenica 28 maggio ore 11.
Il Complesso Ebraico di Casale Monferrato ritorna ad ospitare una mostra legata a Casale Comics dedicandola a uno straordinario team di disegnatori di OrecchioAcerbo, casa editrice di narrativa per ragazzi che dedica spesso opere alla cultura, storia e tradizione ebraica. In sala Carmi, nei locali a fianco della Sinagoga, ritenuta tra le più belle d’Europa (costruita nel 1595), troveremo circa 50 di tavole originali di Alice Barberini, Isabella Labate, Maurizio Quarello, lavori di grande poesia attraverso cui ripercorreremo la famosa storia del Golem, ma anche le vicende di bambini chiamati a difendere la loro la fantasia dal lato più oscuro della storia.
Alice Barberini - Nata a Cesena ma da sempre riminese ha studiato arte a Ravenna e dopo essersi diplomata, l'interesse per il restauro l'ha portata a Firenze. Nel 2007 ha scoperto il mondo dell'illustrazione con maestri come Mauro Evangelista, Carll Cneut, Gek Tessaro, Dusan Kallay, Camila Stancolvà, Luigi Raffaelli e Giovanna Zoboli. Dal 2012 lavora nel Collettivo Nie Wiem: determinato a diffondere l'arte e l'illustrazione di qualità.
Isabella Labate - Nata a Savona e ha studiato illustrazione a Genova con Emanuele Luzzati. Nel 1994 ha iniziato a pubblicare libri per ragazzi. Da allora ha lavorato con diverse case editrici italiane e straniere, ha esposto in Italia, in Giappone e a Taiwan, è stata selezionata alla Biennale di Bratislava nel 1995 e alla Mostra della Fiera del Libro di Bologna nel 2011, 2012 e 2013.
Maurizio Quarello – Torinese ha studiato grafica, architettura e illustrazione. Dal 2004, si è dedicato all’illustrazione per l’infanzia ottenendo, in quell’anno, il Prix des Mediateurs Figures Futur a Montreuil. Ad oggi ha al suo attivo oltre trenta titoli, pubblicati in Spagna, Francia, Svizzera e Italia. I suoi libri hanno ricevuto quattro volte il premio per il migliore albo dell’anno e ottenuto decine di riconoscimenti all’estero. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo in mostre personali e omaggi dedicati
-----------------
GALLERIA NUMMM - 27 28 maggio dalle 10 alle 19
NUMM Contemporary Art - via Roma 173.
Presenta
“LEJIVERSE” – l’arte di Leji Matsumoto
Opere di David Sommariva- Max Ferrigno- Elena Caterina Doria e materiale storico dell’Associazione Culturale Leiji Matsumoto.
Incontri
Sabato 27 Maggio, ore 11.30
“Leiji Matsumoto e Max Ferrigno, Un universo femminile tra arte e moda”
Incontro con Fabrizio Modina e Max Ferrigno
Domenica 28 Maggio ore 11.30
“I Viaggi degli eroi di Matsumoto”
Incontro con Piero Giuseppe Goletto e Francesco Nicodemo
OMAGGIO A LEIJI MATSUMOTO IN OCCASIONE DI CASALE COMICS&GAMES 2023
Sarà la nuova galleria d’arte di Casale Monferrato NUMM Contemporary Art, ad ospitare in via Roma 173 l’omaggio di Comics Casale 2023 a Leiji Matsumoto e alle sue creazioni che hanno fatto sognare intere generazioni.
Sotto il tema LEIJIVERSE saranno presentate le opere di Elena Caterina Doria, Max Ferrigno e David Sommariva ispirate ai personaggi iconici di Matsumoto. Inoltre saranno esposti, in galleria, disegni, fumetti e materiali originali messi a disposizione dalla Associazione Culturale Leiji Matsumoto che sarà presente per onorare la memoria di questo importante autore che ha lasciato una traccia indelebile del suo passaggio nei suoi lettori e nei cultori e specialisti del settore Animazione e Manga.
Per approfondire la conoscenza delle importanti tematiche che permeano la poetica del Sensei, sarà interessante partecipare ai due incontri mattutini con ingresso possibile solo tramite biglietto speciale, ritirabile gratuitamente fino a esaurimento presso i punti ticket di Casale Comics&Games, per i possessori di biglietto della manifestazione validi per il giorno stesso.
Sabato 27 alle 11.30 esploreremo l’Universo Femminile di Matsumoto, tra arte e moda.
“Le madonne celestiali di Leiji Matsumoto, maestro del manga e dell’animazione nipponica recentemente scomparso, saranno al centro di una stimolante conversazione tra l’artista Max Ferrigno e lo storico di Mitologia Moderna Fabrizio Modina. Un percorso di analisi e riflessione sulle connessioni ispirazionali di Matsumoto e Ferrigno e del loro stretto rapporto con la moda, intesa nella sua insostituibile funzione di capsula formale ed estetica che riveste le icone.”
Domenica 28 sempre alle 11.30 Pier Francesco Goletto e Francesco Nicodemo della Associazione Culturale Leiji Matsumoto, approfondiranno il tema dei viaggi degli eroi di Matsumoto in un percorso che coniugherà nostalgia e attualità.
“Il segreto del viaggio non è la meta, ma il tempo speso per raggiungerla: in questa filosofia, spesso enunciata nelle interviste, si riassume molta parte della sostanza artistica di Leiji Matsumoto. Seguendo le avventure dei suoi personaggi si sublima il tema del viaggio e del tempo speso per comprendere quanto si è perso o si rischia di non avere più, in una circolarità della narrazione che è tipica della produzione stessa dell’autore.”
“LEIJIVERSE” sarà quindi un’occasione per condividere con i fan e tutti i presenti un messaggio positivo rivolto all’oggi e al domani, dal quale traspare una grande umanità. “I giovani – affermava il Maestro – non dovrebbero vergognarsi di piangere, ma di arrendersi. L’umanità sogna sempre meno. Tenetevi stretti i sogni, sono importanti e permettono un futuro migliore. Bisogna pensare che domani qualcosa ci porterà a realizzare i desideri. Siamo nati per vivere, non per morire o arrenderci”. Un vero mantra, che ha segnato tanto la vita quanto le opere di Matsumoto, permettendogli di guardare sempre avanti con l’entusiasmo di un ragazzo.
Ingresso: gratuito negli orari di apertura . Per le conferenze ingresso possibile solo tramite biglietto speciale, ritirabile gratuitamente fino a esaurimento presso i punti ticket di Casale Comics&Games, per i possessori di biglietto della manifestazione validi per il giorno stesso.
+39 3491961776 - +39 3356552238
---------------
Via Luparia - 27 – 28 maggio
Galleria “Aperture sull'arte”, via Luparia 16 (presso Show Room Zaffiro)
Presenta
Il Collezionista di firme d’autore – opere dalla collezione Carlo Maria Sabatini.
Carlo Maria Sabatini è un personaggio ben conosciuto dagli addetti ai lavori del fumetto. Dal 1978 al 2020 è stato archivista alla Sergio Bonelli Editore, divenendo successivamente responsabile delle fiere e manifestazioni. Ora una parte della sua collezione, nata dalla conoscenza diretta e dalla collaborazione con le più grandi firme del fumetto italiano, viene esposta grazie all’associazione Aperture sull’Arte, in un moderno Show Room collocato in uno dei quartieri più eleganti della città, dove è possibile ammirare molti gli esempi dello stile Liberty che divenne peculiare a Casale alla fine dell’800
In mostra vedremo opere di ben 41 autori: Montanari, Letteri, Di Vincenzo, Roi, Bianchini, Romanini, Soldi, Gattia, Cassaro, Alessandrini, Pepe, Terenghi, Tisselli, Galeppini (Galep), Casertano, Bignotti, Caramuta, Rinaldi, Ambrosini, Monti, Bagnoli, Castellini, Airaghi, Rotundo, Poli, Di Gennaro, Pianta, Zaniboni, Siniscalchi, Gamba, Marcello Dotti, Perconti, Buffolente, Bocci, Giardo, Pavesio, Verni, Piccininno, Fusco. In più uno spazio particolare sarà dedicato a Corteggi, art director e copertinista che trasferitosi in Monferrato diede un impulso determinante all’idea di CasaleComics.
Info +39 334 246 1249 / +39 338 985 8094 (inaugurazione alle 17 di sabato, vedi altro articolo nel nostro sito)