Notizia »

Pavia: Gli arazzi della Battaglia

Prolungati gli orari al Castello Visconteo

Sono aperte presso i Musei Civici di Pavia (Viale XI Febbraio 35 ) allestite negli ambienti del suggestivo Castello Visconteo le mostre “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia” e “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” (fino all’11 gennaio 2026).

In particolare gli arazzi sono stette e provengono dal Museo di Capodimonte  a Napoli, eccezionalmente concessi in prestito per l’occasione, tessuti negli anni 1528-1531 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen.

All’interno di questa importante esposizione che ricostruisce la fioritura artistica e culturale che la città conobbe nel Rinascimento, è stata esposta anche un’importante opera proveniente dal Monferrato: si tratta della tavola lignea con cornice originale raffigurante la Madonna con il Bambino tra San Martino e San Rocco proveniente dalla chiesa parrocchiale di San Francesco di Moncalvo. Il dipinto è opera di Bartolomeo Bonone, pittore di origine pavese, che lo realizzò per la distrutta cappella del castello di Moncalvo. 

ULTIME. Visto il successo di pubblico gli orari delle mostre e delle sezioni permanenti dei musei civici sono stati ampliati: lunedì, mercoledì e giovedì mostre dalle 10 alle 18, musei dalle 14 alle 18, venerdì mostre dalle 10 alle 19, musei dalle 14 alle 19; sabato e domenica mostre e musei dalle 10 alle 19; chiuso martedì.

l.a. 

Per informazioni sulle mostre e sul castello, il numero di telefono è 0382 399770. Il Castello di Pavia fu costruito per volontà di Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1365.

 

FOTO. Il Bonone arriva in mostra