Notizia »

Viotti: Emilia Zamuner Quartet

Sabato 11 marzo al Teatro Civico di Vercelli

 

 Confermando quello che da molti anni è un suo punto di forza, anche questo XXV Viotti Festivalapre alle tradizioni “altre” rispetto alla classica, perché uno dei meriti più importanti della grande musica è quello di saper superare ogni barriera, che sia geografica, linguistica o culturale.

E parlando di grandezza, non possiamo dimenticare che a portare l'Italia nel mondo dal punto di vista musicale è, oltre alle opere di Verdi e Rossini, soprattutto la canzone napoletana: un “biglietto da visita” del nostro Paese che ogni giorno affascina gli spettatori di tutto il mondo.

Protagonista originale e solidissimadi questa tradizione più viva che mai è senz'altro la formazione che proporrà sabato 11 marzo al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento) un concerto che si preannuncia memorabile: Emilia Zamuner Quartet. 

Difficile spiegare a parole la presa comunicativa e la forza espressiva di quattro fantastici interpreti quali Emilia Zamuner alla voce, Enrico Valanzuolo alla tromba, Francesco Scelzo alla chitarra e Antonello Iannotta alle percussioni.

Basti ricordare che, oltre a carriere prestigiose e collaborazioni internazionali, vantano anche la rara capacità –così peculiare di Napoli –di fondere generi e tradizioni differenti, visto che i loro percorsi artistici passano con brillante disinvoltura dalla canzone d'autore al jazz e alla musica tradizionale.

Il risultato di tanta passione ed ecletticità è The Neapolitan Songbook, un “diario in note” che racconta un viaggio nella storia di Napoli, con sonorità dal mondo e di tutti i tempi, partendo dai classici di Di Giacomoper arrivare alle interpretazioni del grande Roberto Murolo, e da lui a Pino Daniele, Enzo Gragnanielloe molti altri.

Da segnalare che prima del concerto, alle 20,30, nel Ridotto del Teatro Civico avrà luogo l'appuntamento con i Salotti Musicali: 30 minuti a disposizione delpubblico per poter incontrare fli artisti econoscere le opere in programma.

BIGLIETTI da 5 a 22 Euro, ridotti under 25, over 65, soci Novacoop, Cral. E’ ancora possibile acquistare MINI ABBONAMENTI a 4 o 6 concerti a partire da 25 Euro. 

INFORMAZIONI Per ricevere informazioni sulla stagione concertistica, si può consultare il sito viottifestival.it, scrivere a biglietteria@viottifestival.it, telefonareal numero 329 1260732 o ancora recarsialla biglietteria presso il Viotti Club di via G. Ferraris 14 a Vercelli (dal mercoledì al sabato dalle14 alle 18.50).

BIOGRAFIE

Emilia Zamuner, classe '93, inizia a pochi anni lo studio del pianoforte, ma la sua grande passione è il canto. Dopo aver studiato canto lirico, nel 2012 inizia a studiare canto jazz presso il Conservatorio San Pietro a Majelladi Napoli, conseguendo la laurea triennale con 110 e lode. Nel medesimo Conservatorio consegue la laurea specialistica in canto jazz con 110 e lode e la specialistica in composizione jazz. A partire dal 2011 svolge un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in numerose città italiane e straniere (tournée in America, Spagna, Macedonia, Francia, Portogallo, Germania, Belgio, Turchia, Svezia, Svizzera, Kazhakistan). È docente di canto jazz presso i Conservatori Giuseppe Martuccidi Salerno e San Pietro a Majelladi Napoli, nonché ideatrice e Direttore Artistico della rassegna Pignatelli in jazz, che si svolge a Napoli nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli.

Enrico Valanzuolo, nato nel 1993, ha studiato tromba jazz presso il Conservatorio San Pietro a Majelladi Napoli. Suona regolarmente in Italia e in Europa in formazioni jazz, tra cui un quintetto a suo nome e nel trio di Emilia Zamuner. È membro del gruppo di world music Azul. Ha all’attivo varie partecipazioni in dischi jazz, pop e indie. Nel 2022 è uscito per l’etichetta Gleam Records il primo album a suo nome, Dream Big.

Francesco Scelzo, laureato in chitarra classica e chitarra jazz, ha iniziato i suoi studi al Conservatorio San Pietro a Majelladi Napoli e si è perfezionato presso la prestigiosa Guildhall School of Music and Drama di Londra. Nel 2010 è risultato vincitore del Premio Nazionale delle Arti. Svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. Ha al suo attivo tre cd (Welcome–No Voices Record 2013; Mood Swings–Sound Live Record 2017, Reflexoes–No Voices Record 2020, con la violoncellista londinese Catherine Lee) e un dvd, Over the Mood, uscito a marzo del 2019. Attualmente è docente di chitarra presso il Conservatorio S. Giacomantoniodi Cosenza.

Antonello Iannotta, inizia gli studi di pianoforte nel Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso. Appassionato di percussioni etniche, ha sempre avuto un forte interesse per i tamburi a cornice, attraverso i quali conduce un’attività concertistica e discografica inItalia e all’estero collaborando con prestigiosi ensemble e artisti nazionali e internazionali tra cui Vinicio Capossela, Daniele Sepe, Stefano Bollani, inserendo i tamburi a cornice in diversi generi musicali.

PROSSIMO APPUNTAMENTOcon il XXV Viotti Festival è previsto per sabato 25 marzoal Teatro Civico di Vercelli (ore 21) e vedrà protagonista il violinista Marc Bouchkovcon l'Orchestra Camerata Ducale, in un programma imperniato su opere di F. Mendelssohn e A. Dvoràk.

FOTO. Emilia Zamuner