Notizia »

Gustav Klimt, le avventure di un capolavoro

Forte di Bard. Valle d’Aosta 1° dicembre 2023 – 10 marzo 2024

 

Il Forte di Bard presenta un appuntamento speciale nell’ambito della sua stagione espositiva

invernale: un quadro evento che impreziosirà, dal 1° dicembre 2023 al 10 marzo 2024, gli spazi

della Cappella militare. Si tratta dell’opera Ritratto di signora, di Gustav Klimt (Vienna 1862-

1918), tra i più significativi e celebri artisti della Secessione viennese, appartenente alla Galleria

d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. La tela - databile tra il 1916 e il 1917 - è una delle tre

opere del grande maestro viennese presente sul suolo italiano ed è l’unica ad essere stata

acquistata da un collezionista privato, a differenza della Giuditta della veneziana Ca’ Pesaro e

delle Tre età della donna della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Il quadro venne

acquistato nel 1925 dal nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi per la propria raccolta. Il dipinto

è inizialmente allestito nella sala da biliardo della sua dimora per poi approdare alla Galleria

istituita dal collezionista stesso e aperta al pubblico dal 1931. La storia del dipinto, segnata da

avventurose vicende, viene svelata attraverso un allestimento di grande impatto che farà da

preludio e da cornice all’opera, grazie ad un progetto curato da Forte di Bard, Galleria d’Arte

Moderna Ricci Oddi e Skira.

La tela appartiene all’ultima fase di attività di Klimt, quando la sua pittura si fa meno preziosa,

abbandonandosi a pennellate quasi sbrigative che tradiscono un approccio più emozionale,

aperto alle atmosfere espressioniste. Non è nota l’identità della donna raffigurata, che con ogni

probabilità è una delle tante modelle che posarono per l’artista. Il dipinto deve la propria fama

alle incredibili vicende che lo hanno visto protagonista. Spetta a una studentessa di un liceo

piacentino – Claudia Maga – avere intuito nel 1996 la particolarissima genesi dell’opera poi

confermata dalle analisi, cui la tela è stata sottoposta: Klimt la dipinge sopra un precedente

ritratto già ritenuto perduto raffigurante una giovane donna identica nel volto e nella posa

all’attuale effigiata, ma diversamente abbigliata e acconciata.

I colpi di scena non finiscono qui: il 22 febbraio 1997, la tela di Klimt viene rubata dalla Galleria

d’Arte Moderna Ricci Oddi con modalità che le indagini non riusciranno mai a chiarire. Per la

ricomparsa del dipinto occorrerà aspettare quasi ventitré anni e il suo ritrovamento sarà

ancora più enigmatico del furto. Esso avviene il 10 dicembre 2019 durante alcuni lavori di

giardinaggio lungo il muro esterno del museo piacentino. Qui, in un piccolo vano chiuso da uno

sportello privo di serratura, viene rinvenuto un sacchetto di plastica, dentro al quale vi è una

tela: è il Ritratto di signora di Klimt.