Notizia »
Conservatorio “Vivaldi”
.jpg)
Si chiude la Settimana del benessere
Termina oggi -venerdì- la prima edizione della Settimana del Benessere psicofisico attraverso la musica, organizzata dal Conservatorio Vivaldi di Alessandria all’interno delle iniziative del progetto Health Mode On, selezionato nell’ambito dell’avviso PRO-BEN del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico tra gli studenti. La manifestazione ha visto un susseguirsi di ben 37 eventi rivolti al ritrovamento dell'armonia corpo-mente attraverso la musica tenuti da un team di esperti scelti dalle docenti di Musicoterapia Mariagrazia Baroni e Marzia Zingarelli. Stasera alle ore 21 presso l’Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 – Alessandria) si svolgerà l'evento conclusivo, ovvero un incontro, aperto a tutti fino a esaurimento posti (prenotazioni sul sito del Conservatorio www.conservatoriovivaldi.it), dal titolo "Quale punto nave in una rotta che nessuno sa" in cui la psicologa e psicoanalista Daniela Scotto Di Fasano, grande esperta di disagio giovanile e fragilità adolescenziale, dialogherà con il pubblico presente in sala.
Tra gli incontri che si sono svolti durante la settimana, ricordiamo la realizzazione del Mandala Ben-essere opera artistica condivisa creata dal pubblico con la supervisione dell'artista Tiziana Tacconi; il concerto incontro con la cantante jazz pop Simona Molinari; i laboratori di ritmica Dalcroze, movimento creativo e psicofonia tenuti dalle docenti Sara Leo ed Elide Scarlata. Ai workshop tenuti dai conduttori ospiti venuti, da altre Istituzioni, si sono aggiunti gli incontri con giovani esperti del Conservatorio, come i laboratori musicali per bambini tenuti da Mariacristina Nosenzo e Claudia Murachelli, didatte della Musica, o come i counseling di psicologia tenuti dalla psicologa e psicoterapeuta Cecilia Ricaldone, già psicologa di riferimento dell’Istituto che racconta:
In particolare i miei interventi hanno riguardato le tematiche emerse durante la mia esperienza come referente dello Sportello psicologico del Conservatorio, attivo dal 2022. Primo fra tutti il tema dell’ansia da performance, che caratterizza molto frequentemente gli studenti di musica e il tratto del perfezionismo, caratteristica peculiare della personalità del musicista. E poi ancora seminari legati alla popolazione target del progetto, i giovani adulti, con le loro risorse e fragilità. Oggi, venerdì, il ciclo dei miei interventi si concluderà con un incontro dal titolo “Stress e autoregolazione emotiva”, dal taglio più pratico per apprendere a riconoscere precocemente la nostra risposta da stress e gestirla al meglio.
Tra i giovani conduttori della settimana era presente anche Nicola Barbero, primo laureato in “Teoria e Tecniche in Musicoterapia” del Conservatorio Vivaldi, e di tutta Italia, che racconta così la sua esperienza:
Ai workshop di Musicoterapia ha partecipato un pubblico molto vario tra cui studenti, adulti e giovani, che hanno accettato di mettersi in gioco in esperienze diverse come: l’improvvisazione musicale, l’ascolto attivo e la condivisione verbale a piccoli gruppi. Una settimana densa e significativa, accolta con grande interesse: la musica ha mostrato il suo valore come strumento di supporto emotivo, espressione e connessione.
L’appuntamento per tutti ai prossimi appuntamenti musicali e dedicati al Benessere che si svolgeranno sempre al Conservatorio “Vivaldi” nel 2026 (aggiornamento sul sito del Conservatorio “Vivaldi”).
FOTO. Preparazione Mandala