Notizia »
Alla Sinagoga di Casale

Domenica 18 ritorna la rassegna Musica nel complesso Ebraico.
Domenica 18 maggio ritorna alla Sinagoga di Casale Monferrato la rassegna “Musica nel complesso ebraico”, un’iniziativa nata grazie alla presenza nella città del Maestro Giulio Castagnoli, docente di composizione al conservatorio di Torino, che in 13 edizioni ha portato in vicolo Salomone Olper ormai un centinaio di interpreti. I programmi hanno tutti una precisa caratteristica: sono improntati su musiche che per autori, contenuti, o riferimenti storici hanno un’attinenza con il mondo ebraico.
In questo primo incontro, con inizio alle ore 16.30, intitolato “Kaddish” troveremo due artisti che hanno già animato la rassegna si tratta del violoncellista Dario Destefano e di Giacomo Indemini alla viola (foto). Una collaborazione che ha dato molti frutti: durante il concerto presenterannoil loro CD “Kaddish” pubblicato da Stradivarius.
Il programma di domenica prevede di Johann Sebastian Bach “Allemanda”, dalla Suite in do minore BWV 1011 per violoncello solo. Segue, di Gaspar Cassadò, la Suite in re minore per violoncello. Ascolteremo, inoltre, di Paul Hindemith il I, II e IV movimento dalla Sonata op.25 n.1 per viola e di Ludwig van Beethoven il celebre Duo “degli occhiali” WoO 32 in mi bemolle maggiore per viola e violoncello. In programma anche tre opere dello stesso Giulio Castagnoli: “Sì dolcemente” da “In Alto”, tre illustrazioni dantesche per viola sola (2021), “Passaggio” per violoncello e viola di bordone (2020) e “Trasfigurazioni” per viola e violoncello (2019).
Dario Destefano Si è formato artisticamente con Renzo Bran caleon, Antonio Janigro e Johannes Goritzki, diplomandosi con lode presso il Conserva torio “Giuseppe Verdi” di Torino e presso la Hochschule “Robert Schumann” di Düsseldorf. Nel 1987 diventa primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; successivamente collabora come primo violoncello con l’Orchestra RAI e con il Te atro Regio di Torino. Ha eseguito in prima il Secondo Concerto per flauto, violoncello e orchestra di Ennio Morricone. È docente ordinario di violoncello presso il Conserva torio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino. Suona un violoncello Santagiuliana (Vicenza, 1821).
Giacomo Indemini nato nel 1997 a Torino, si diploma in viola presso il Conservatorio Giuseppe Verdi. Si perfeziona poi con Massimo Marin e con Krystyna Porebska. Ha collaborato assidua mente con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha suonato in formazioni cameristiche, con i pianisti Gabriel Tacchino e Roberto Issoglio, e con il violinista Cihat Askin
La rassegna proseguirà poi il l’8 giugno e il 15 giungo.
Ingresso libero, per informazioni 0142 71807 www.casalebraica.org
a.a.