Notizia »
Konstantin Emelianov al Borgogna

Vercelli:: martedì 30 settembre, alle ore 21.00
Martedì 30 settembre, alle ore 21.00, il Museo Borgogna ospita un concerto del pianista Konstantin
Emelianov, vincitore dell’edizione 2017 del Concorso Internazionale di Musica Viotti, nell’ambito della
Stagione della Società del Quartetto.
L’evento inaugura il calendario di manifestazioni che accompagneranno la 75esima edizione del
concorso, quest’anno dedicato al canto lirico e in programma al Teatro Civico di Vercelli dall’11 al 18
ottobre 2025.
Il concerto intende rappresentare la sezione pianistica del concorso, una delle sue tre discipline
storiche. A completare il quadro, la straordinaria violinista Mariam Abouzahra, rivelazione del
Viotti 2024, sarà protagonista di un altro evento, sempre al Museo Borgogna, il 9 ottobre.
Il concerto di Konstantin Emelianov sarà dedicato alla memoria dell’Avv. Francesco Ferraris, storico
presidente del Museo Borgogna e vice presidente della Società del Quartetto.
Il programma accosta tre figure centrali della storia della musica che, pur vivendo in epoche diverse,
dialogano attraverso l’innovazione e la rielaborazione di stili.
L’apertura è affidata alla ‘French Overture’ BWV 831 di J.S. Bach. In quest’opera, Bach mostra tutta la
sua maestria nel fare suo un genere musicale non propriamente tedesco, fondendo le forme tipiche
dell’epoca con la sua inconfondibile abilità contrappuntistica.
Si prosegue poi con due delle opere più significative di Maurice Ravel per pianoforte: ‘Gaspard de la
nuit’ e la ‘Pavane pour une infante défunte’. Ravel, figura chiave dell’impressionismo musicale francese,
è noto per la capacità di evocare atmosfere suggestive. ‘Gaspard de la nuit’ è un brano celebre per la
sua estrema difficoltà tecnica, mentre la ‘Pavane’ è un omaggio più malinconico e antico.
Il concerto si conclude con una selezione di pezzi dal balletto “Romeo e Giulietta” di Sergej Prokof’ev. La
musica di Prokof’ev rappresenta un audace passo verso il modernismo. In questi brani, lo stile incisivo
del compositore russo crea un potente contrasto con l’eleganza formale di Bach e il delicato lirismo di
Ravel, mettendo in luce la straordinaria diversità del repertorio pianistico.
I biglietti, al costo di 18 / 15 / 10 euro, sono disponibili presso la Società del Quartetto.
Per informazioni e prenotazioni: 0161 255575 - biglietti@quartettovercelli.it
Comunicato Stampa | 25 settembre 2025
Konstantin Emelianov è nato nel 1994 a Krasnodar e si è diplomato al Conservatorio Cajkovskij
di Mosca nella classe del Professor Sergei Dorensky. Tra il 2017 e il 2018 ha studiato all’Accademia
Rachmaninov di Catania con il Professor Epifanio Comis e dal 2022 si è stabilito a Imola, dove frequenta
il corso superiore dell’Accademia Pianistica Internazionale ‘’Incontri col Maestro’’ con il Professor Boris
Petrushansky. È un artista Yamaha dal 2019.
Dopo aver vinto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui il primo premio al Concorso Viotti
nel 2017, Konstantin si è imposto al XVI Concorso Internazionale Cajkovskij. Oltre alla medaglia di
bronzo, ha ricevuto i titoli di “Artista di Radio Russia” e il Premio del pubblico della rivista “Musical Life”,
confermando il suo titolo di “preferito del pubblico” anche vincendo il Premio del pubblico della F.A.Z.
all’International German Piano Award nel 2022.
Si esibisce regolarmente in importanti teatri e sale da concerto in tutto il mondo, tra cui il Teatro Carlo
Felice a Genova, il Seoul Arts Center, il National Center for the Performing Arts di Pechino, e la Grande
Sala del Conservatorio Cajkovskij a Mosca.
IN SINTESI
Martedì 30 settembre 2025
Museo Borgogna, ore 21,00
Via A. Borgogna 4
Konstantin Emelianov
pianoforte
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
French Ouverture BWV 831
1. Ouverture, 2. Courante, 3. Gavotte I, 4. Gavotte II 5. Passepied I
6. Passepied II, 7. Sarabande, 8. Bourrée I, 9. Bourrée II
10. Gigue, 11. Echo
Maurice Ravel (1875 - 1937)
Gaspard de la nuit
Ondine
Le gibet
Scarbo
Maurice Ravel
Pavane pour une infante défunte
Sergei Prokofiev (1891 - 1953)
10 pieces from the ballet “Romeo and Juliet” Op. 75
Folk Dance - Danza Popolare
Scene (The Street Awakens) - Scena (La strada si sveglia)
Minuet (Arrival of the Guests) - Minuetto (L’arrivo degli ospiti)
Juliet as a Young Girl - Giulietta bambina
Masquers - Le maschere
Montagues and Capulets - Montecchi e Capuleti
Friar Laurence - Frate Lorenzo
Mercutio - Mercuzio
Dance of the Girls with Lilies - Danza delle fanciulle con i gigli
Romeo and Juliet before Parting - Romeo e Giulietta prima della separazione.