Notizia »

Stagione degli Amici dell'Organo

Sabato 26 agosto alle ore 17 nella chiesa parrocchiale di Lobbi, viola da gamba e organo

La Stagione degli Amici dell'Organo -direttore Letizia Romiti- prosegue nell' ultimo fine settimana di agosto con due appuntamenti di grande rilievo.

Sabato 26 agosto alle ore 17 nella chiesa parrocchiale di Lobbi, nel quadro di una rinnovata collaborazione con il Conservatorio "A. Vivaldi" si esibiranno JUAN MANUEL QUINTANA (foto), docente di viola da gamba proveniente dall'Argentina,  ed ALESSANDRO URBANO, ex allievo del medesimo Istituto ora titolare del grande organo di Dudelange in Lussemburgo, che per l'occasione suonerà un organo positivo costruito da  Walter Chinaglia. 

Programma di sala:

La sonata in Italia tra seicento e settecento

 

 

Girolamo Frescobaldi Toccata per Organo e Violino

(1583-1643) (Il primo libro delle Canzoni, Roma 1628)

 

Capriccio sopra l’aria di Ruggiero

(Il primo libro di Capricci, Roma 1624)

 

Giovanni Battista Fontana Sonata Seconda

(c.1589-c.1630) (Sonate a 1, 2, 3, Venezia 1641)

 

Tarquinio Merula Sonata Cromatrica

(1595-1665) (Ms. Biblioteca Martini, Bologna)

 

Dario Castello Sonata Seconda c.1590-1630) (Sonate Concertate en Still Moderno, Libro II, Venezia, 1629)

 

Giovanni Pandolfi Mealli Sonata “La Castella”

(c.1629-c.1679) (Sonate per Chiesa e per Camera, Innsbruck 1660)

 

 

 

Bernardo Pasquini Toccata 2º Tuono

(1637-1710)

Tomasso Albinoni Sonata Seconda in sol minore

(1671-1751) Grave Adagio-Larghetto-Largo-Allegro

(Trattenimenti per camera op 6, Venezia 1711)

 

Domenico Zipoli Partite in la minore

(1688-1726) (Intavolature per Cimbalo e Organo, Roma 1716)

 

Georg Friederich Haendel Sonata in Fa maggiore HWV 369

(1685-1759) Larghetto-Allegro -Siciliana-Allegro

(Sonate op. 1, Londra 1725)

Juan Manuel Quintana, Quinton

Alessandro Urbano, Organo

 

 IL 27 A OVADA

Il giorno seguente, domenica 27 agosto alle ore 18 nell' Oratorio dell'Annunziata di Ovada sarà la volta dell'organista tedesca ANNEKE BROSE, con un impegnativo programma sul Barocco tedesco, inglese ed italiano.

IL 23 SETTEMBREA A SAN SALVATORE

Per la nostra zona più vicina ricordiamo sabato 23 settembre ore 18.30 alla parrocchiale di San Salvatore (siamo lungo la Casale-Alessandria, parcheggio nella piazza precednete la chiesa)  

SILVIA MARTINELLI, soprano 

ANDREA TROVATO, organo

Silvia Martinelli, soprano, svolge un’ampia attività artistica, sia nell’ambito della lirica che del concertismo. Ha studiato canto con Margherita Rinaldi, perfezionandosi in seguito con Renata Scotto, Maria Chiara, Claudio Desderi e Julia Hamari. Premiata in numerose competizioni nazionali e internazionali, fra cui il Concorso “Hans Gabor Belvedere” di Vienna, ha interpretato molti ruoli da protagonista in opere quali Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Barbiere di Siviglia, The Turn of The Screw di Britten, Rigoletto, Traviata, Bohéme, etc. Collabora in qualità di solista con importanti formazioni orchestrali (Ensemble “I Virtuosi” di Roma, Orchestra Sinfonica Tiberina, Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia) con repertorio sacro e lirico‐sinfonico (Vivaldi, Bach, Scarlatti, Pergolesi, Boccherini, Gounod, etc.). Artista versatile, è impegnata anche in ambito cameristico e liederistico, esibendosi in prestigiose sedi in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Belgio, Polonia, Francia, Grecia, U.S.A., Canada, etc.). Incide per la casa discografica Tactus e Da Vinci Classics. 

ANDREA TROVATO 

Andrea Trovato, pianista e organista, conduce una brillante attività concertistica in Italia ed all’estero. Attivo sia come solista che in formazioni da camera, ha collaborato anche con importanti enti quali il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste. 

Diplomato in Pianoforte e in Organo e Composizione Organistica, si è diplomato in Pianoforte anche presso il Corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. È risultato vincitore di numerosi Primi Premi in prestigiose competizioni nazionali e internazionali. È ricorrentemente invitato da prestigiose associazioni concertistiche, tra cui Università Bocconi e Società dei Concerti di Milano, St. Patrick’s Cathedral di New York, Roosevelt University e Columbia University (U.S.A.), Temps Fort Musique e Accueil Musical (Francia), OpusArtis e Associació Pau Casals (Spagna), Festival Internazionale di Musica Sacra di Varsavia (Polonia), Cattedrale di Losanna (Svizzera), Die Goldene Stunde (Vienna), Helsinki Organ Summer (Finlandia), St. Andreas Domenikanerkirche (Colonia), etc. 

È docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Cherubini” di Firenze. 

Ha inciso per Dynamic, Tactus, Concerto Classics, KNS Classical, Da Vinci Classics. 

l.a.