Notizia »
La scomparsa di Piero Rossino

Grande appassionato di motori, era stato uno dei fondatori dell’autodromo
Sono stati celebrati nel pomeriggio di oggi, lunedì, nella chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria a Porta Milano, i funerali di Piero Rossino, spentosi venerdì all’età di 80 anni. Il feretro è giunto alle 15 sul sagrato della chiesa proveniente dall’ospedale Santo Spirito.Personaggio molto conosciuto in città e non solo, Rossino era anche simpaticamente conosciuto come “Il Cinese” o “Cina”, soprannome già ereditato da padre e nonno noti come concessionari di vendita di macchine agricole.Grande appassionato di motori, era stato uno dei fondatori dell’autodromo prima a San Bernardino, poi a Popolo quindi a Morano. Era stato pure un bravo pilota partecipando al circuito della Formula Italia (e aveva gareggiato anche a Monza).Aveva lavorato prima della pensione come venditore d'auto.
Piero Rossino lascia la sorella Vittoriana con Roberto e l’amico fraterno Renzo. Dopo la cerimonia religiosa la salma verrà cremata a Valenza.
Sui social la sua figura è ricordata ampiamente -oltre che per i trascorsi automobilistici-come una persona "intelligente, spiritosa, acuta…”. L’amico musicista Franco Piacibello dagli Usa gli dedica un pezzo per sax ("uno dei tuoi preferiti” ) illustrato da belle foto.
b.c. - l.a.
FOTO: Rossino, pilota, premiato a Morano
Scroll to Top