Notizia »

Conferenza dei Direttori dei Conservatori

Marco Santi, Direttore del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria – Vicepresidente

Il 15 Ottobre 2025 si sono svolte a Roma, presso la sede del Ministero dell’Università e della Ricerca, le elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio Direttivo della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica (CDCM)per il triennio 2025–2028.

All’esito delle votazioni, espresse da 67 Direttori votanti su 78 aventi diritto, è stato eletto Presidente della Conferenza il Prof. Roberto Antonello, Direttore del Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Accanto al Presidente, comporranno il Consiglio Direttivo i seguenti membri, eletti e di seguito elencati in ordine alle preferenze ottenute:

  • Prof. Marco Santi, Direttore del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria – Vicepresidente

  • Prof. Giovanni Pucciarmati, Direttore del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze

  • Prof.ssa Mariangela Longo, Direttrice del Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera (AG) – Delegata del Presidente

  • Prof. Roberto Gottipavero, Direttore del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia

  • Prof. Alessandro Maffei, Direttore del Conservatorio “F. Vittadini” di Pavia

  • Prof. Federico Rovini, Direttore del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno

La Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica (CDCM), istituita con Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 28 gennaio 2013, n. 13, e successivamente integrata con Decreto Ministeriale del 12 ottobre 2017, n. 801 con la partecipazione del Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza, è un organismo stabile di interlocuzione tra le Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) che ne fanno parte e il Ministero dell’Università e della Ricerca per l’approfondimento e la consultazione sulle problematiche gestionali più rilevanti.

Nel pieno rispetto delle competenze ministeriali e dell’autonomia dei singoli Istituti, la Conferenza promuove il dialogo, il confronto e il coordinamento sulle principali questioni gestionali, didattiche, artistiche e di ricerca che interessano il sistema dei Conservatori italiani.

Tra i suoi compiti principali:

  • approfondire lo studio e la risoluzione delle problematiche dell’istruzione musicale ai vari livelli rappresentandone le esigenze e gli orientamenti;

  • assicurare uniformità di indirizzo con particolare riferimento agli aspetti didattici, di ricerca e di produzione artistica;

  • svolgere un’attività di coordinamento e di raccordo costante tra le Istituzioni in essa rappresentate

  • formulare valutazioni e proposte di provvedimenti mirati al migliore andamento didattico e artistico dei Conservatori e al più idoneo funzionamento dei relativi servizi.

Con il rinnovo delle cariche per il triennio 2025–2028, la Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica conferma il proprio ruolo di rappresentanza istituzionale e di coordinamento, a servizio del sistema italiano di Alta Formazione Artistico Musicale e Coreutica.

FOTO. Marco Santi