Notizia »
Viaggio d'autore

Camino, chiesa di S. Lorenzo martire,
QUESTA LA PARTE INIZIALE E FINALE DEL PROSSIMO VIAGGIO D'AUTORE (IN USCITA CARTACEA VENERDI')-
Su una collinetta poco distante dall’abitato di Camino, all’ombra della chiesa di S. Lorenzo martire, venne inaugurata nel novembre 1949 la “Fontana dei Cento Comuni” in ricordo della costruzione nel 1932 dell’Acquedotto del Monferrato. Si parcheggia ai suoi piedi.
Da una dolce scalinata si raggiunge il sagrato della chiesa in ciottoli su cui prospetta la settecentesca facciata curvilinea in mattoni a vista della tardo-settecentesca parrocchiale con la statua in marmo bianco della Madonna e lo stemma degli Scarampi sul piedistallo. Ci apre Rita Accornero.
La nobile famiglia Scarampi, di origine astigiana, che ebbe il feudo di Camino dalla prima metà del Trecento, fece edificare negli anni Settanta dell’Ottocento, su disegno del marchese Ferdinando, la cappella funeraria in stile neogotico.
La chiesa parrocchiale, consacrata nel giugno 1798 dal vescovo di Casale, mons. Carlo Vittorio Ferrero della Marmora, fu poi sottoposta a restauri e decorata all’interno nel 1932 dall’artista torinese Luigi Morgari (Torino 1857-1935) e benedetta da mons. Albino Pella nel settembre dello stesso anno. Nel 1933 venne posta questa epigrafe: “1323 – 1933 / Scarampi signori e conti di Camino / patroni e benefattori insigni / di questa chiesa parrocchiale di S. Lorenzo / memori dell’antica fedeltà e pietà dei Caminesi / ne invocano perenne ricordo nella preghiera”. Si trova nella cappella della Madonna del Rosario (i Misteri sono dipinti ad olio su metallo, fine Settecento, un po’ scuri)
L’altare maggiore è in stucco marmorizzato ...
L’organo venne costruito dai fratelli Mentasti nel 1866. Nel complesso una chiesa ben tenuta con in programma lavori di contenimento murario sul lato sinistro in contrapposizione alla cappella Scarampi. Uscendo di fronte ecco il castello, quasi a fronteggiare il potere temporale e quello ecclesiale.
Parroco di Camino è don Francesco Garis nato a Torino il 30 dicembre 1983 e ordinato sacerdote il 6 maggio 2017. E’ anche parroco di Solonghello e Castel San Pietro, vicario parrocchiale di Pontestura e Quarti.
Luigi Angelino-Dionigi Roggero
In preparazione Ottiglio (S. Eusebio), Villanova e San Salvatore.
FOTO. Interno della parrocchiale di Camino