Notizia »

Finissage di “Fly me to the Moon''

Madrina Olympia Kyriopoulos - Premiati

Si è conclusa con successo la mostra “Fly me to the Moon”, organizzata dall’associazione “Dire Fare Disegnare” presso il Coro delle Monache nella Chiesa di Santa Caterina. In esposizione più di 150 opere degli allievi del corso per adulti di disegno e pittura curato da Cecilia Prete e indetto dalla scuola CPIA1 Casale. Tema degli elaborati la Luna e tutto ciò che riguarda la visione del cielo con satelliti, stelle, viaggi nella galassia, spaziando dalla copia d’autore, alla rilettura in chiave personale, grazie alla molteplicità delle tecniche grafo-pittoriche studiate. 

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Casale e resa possibile dalla onlus di Santa Caterina, ha inaugurato il 18 giugno, con il concerto del trio “Not Only Swing” che ha regalato atmosfere romantiche e ritmate proponendo brani italiani e stranieri dedicati alla luna. La collettiva di pittura è rimasta aperta tutti i giorni, offrendo alla cittadinanza laboratori di attività artistiche ed eventi collaterali davvero stellari a cui ha fatto da madrina l’ingegnere Olympia Kyriopoulos, futura astronauta.

Gli appuntamenti tematici, utili per approfondire interessi e curiosità, hanno permesso di comprendere meglio la Luna come musa artistica, sondando anche altri aspetti quali quelli storici, geografici e mistici. Grande riscontro di pubblico per la conferenza “La luna tra morfologia e fenomeni” di Claudia Colli, seguita dall’osservazione del cielo con telescopi a cura del Gruppo Astrofili “Cielo del Monferrato”, dell’osservatorio di Odalengo Piccolo. Interessante la presentazione del libro appena uscito “2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick”, grazie all’autore Roberto Lasagna, noto critico cinematografico, che ha permesso la comprensione di questa pietra miliare della storia del cinema, a 50anni dalla prima uscita nelle sale. Splendido excursus tra reperti artistici grazie all’archeologo Germano Leporati che ha trattato “La luna, il sole e le altre stelle”, raccontando e confrontando immagini dell’antichità”. Curiose e sorprendente, poi, le scoperte del ricercatore Andrea Cogerino che ha affascinato parlando di “Geografia Sacra e rimandi celestiali”, illustrando città che si pensavano solo mitologiche o leggendarie, come le città di Rama e Ocelum, trovate da lui in Val di Susa. Particolare e magica la celebrazione dell’antico rito del Solstizio d’Estate, proposta insolita presentata sempre da Cogerino all’interno del format Aperto per Cultura.

La festa di chiusura avvenuta domenica ha visto l’intervento della madrina Kyriopoulos

grazie ad una sentita presentazione che ha saputo colpire i tanti spettatori. La proiezione verteva sul percorso di studi che l’ha portata ad essere selezionata tra moltissimi aspiranti, per andare nello spazio, realizzando così il sogno di quando era bambina. 

La festa é poi proseguita con la premiazione del concorso “Energia dei colori”, dedicato ai 90 negozi che si sono iscritti per accogliere in vetrina un quadro di un allievo, da ambientare con estro e originalità. A vincere il premio offerto dalla giuria di Energica, sponsor dell’iniziativa è stato il negozio L’altra io. A  questo si sono aggiunti i premi della critica assegnati da “Dire Fare Disegnare” che si è espressa favorevolmente nei confronti di ben 10 esercizi commerciali. Svariati ex-aequo e addirittura una menzione speciale. 

posto: L’angolo fiorito; Chicca A&F e La Rosa d’Oro, abbinati ai quadri di Giuse Merlo, Giovanna Ferrando, Grazia Iura e Lucia Milone.

2° posto: Nouveau Antoine; Match e Buffetti, abbinati a opere di M. Elena Pertusati, Grazia Iura e Giuse Merlo. 

1° posto: Enoteca Tirabosson; Ferramenta Castello-La Ca’ Basa e Cafè Maison, abbinati ai lavori di Carlotta Demichelis e Grazia Iura.

Menzione speciale per il negozio Casetto con il quadro di Grazia Iura.

Prima dei saluti finali e gli auguri di buone vacanze, la Prof.ssa Prete ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alle varie iniziative, rivolgendo un saluto particolare  agli allievi che hanno esposto: Rossella Angelino, Piero Baracco, Gabriella Bauce, Carla Cavaggioni, Sandra Collazuol, Donata D’Angelo, Carlotta Demichelis, Giovanna Ferrando, Ester Ferrari, Luigina Genovese, Manuela Hoxha; Grazia Iura, Vanessa Marinaro, Giuseppina Merlo, Lucia Milone, Maria Pia Nicodemo, Silvana Nosengo, M. Elena Pertusati, Paola Riposio, Giovanna Rossi, Franca Ruschena.