Notizia »

Una tesi sul Duomo di Casale

di Valentina Rampi presso l’Università degli Studi di Genova

 

La scorsa settimana Valentina Rampi ha brillantemente discusso la tesi magistrale su «Il Patrimonio artistico del Duomo di Casale Monferrato» presso l’Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Umanistiche, Corso di Laurea in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio artistico, relatore il professore Daniele Sanguineti, correlatrice la professoressa Laura Stagno.

L’argomento scelto è quello del Duomo di Casale Monferrato, preso in esame con particolare attenzione rivolta al patrimonio storico-artistico delle opere scultoree e pittoriche. La tesi è suddivisa in tre parti. La prima è dedicata alla storia del più antico monumento della città di Casale, analizzato in generale, in rapporto alla sua origine, alla collocazione urbanistica, senza tralasciare le committenze, le maestranze, i materiali costruttivi e le caratteristiche tipologiche e architettoniche.

La seconda riguarda la struttura architettonica del nartece, approfondita in rapporto agli elementi di originalità, alle peculiarità e alle differenze con altri modelli architettonici.

Nella terza parte, che rappresenta il cuore della tesi, il discorso è rivolto al patrimonio storico-artistico della Cattedrale dal Cinquecento al Settecento, attraverso l’analisi dettagliata degli elementi e delle strutture della chiesa, del coro e della sacrestia, con particolare attenzione alle peculiarità della produzione tipologica (immagini dipinte, sculture in marmo e legno, affreschi) e alle relative committenze degli altari.

Dionigi Roggero

FOTO. Particolare del nartece