Notizia »

Il giro delle mostre

 

 Sabato è stata inaugurata  nella ex cappella del Castello di CasaleM. la  Mostra Internazionale di Mail Art e Multimedia Arts “HOPE”  curata dall’Associazione ECHORAMA, in collaborazione con il Comune della Città di Casale Monferrato..

La mostra inaugurata dall’assessore all’ambiente Gigliola Fracchia e dalla presidente di Echorama Laura Chiarello propone  231 opere realizzate da 184 artisti di 24 Paesi del Mondo, nell’ambito delle iniziative culturali e artistiche “Voci di Notte” 2025 organizzate dall’Associazione. Il tema di questa edizione Hope (speranza) è stato proposto sia agli artisti dalla Mail Art che al concorso digitale, In particolare per le opere di Mail Art agli artisti è stato richiesto di rielaborare in formato A4 una grafica ispirata alla famosa scultura “HOPE” dell’artista americano Robert Indiana, dando vita ad un interessante e variegato melting pot di sensibilità, creatività e messaggi, imperniato su un elemento comune, che invita alla scoperta di ogni singola opera e di culture e forme d’espressione diverse. La mostra è anche inserita nel calendario-eventi della 21° Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani. Numerosi gli artisti che hanno aderito da tutto il mondo con linguaggi espressivi diversi ma uniti dall’importante tematica , fra gli Italiano ricordiamo Albina Dealessi , Lucia Caprioglio, Laura Chiarello del territorio monferrino. L’esposizione resterà visitabile nei giorni di sabato e domenica sino al 19 ottobre 2025, con apertura ore 10-13 e 15-19.

 Sempre sabato nel torrione del castello è stata inaugura una mostra di fotografia del gruppo “Fotografi monferrini” dal titolo “ Vivere con semplicità". La mostra è stata inaugurata dall’assessore Gigliola Fracchia . le immagini esposte sono uno studio sulla sensibilità ecologica del riciclo e della simbologia di cosa possiamo fare per la natura con più consapevolezza. L’evento è stato inaugurato anche con una bellissima performance canora degli allievi di Erica Patrucco un coro a più voci e contrabbasso formato dai giovanissimi . Rebecca Victoria Zemignani, Elena Giacchero, Soffia Muggiati, Martina Borruso, Sophia Dioum, Gioelle Meni.

Sono terminate domenica con un importante successo di critica e pubblico con qualche migliaio di visitatori grazie anche ala festa del vino… due importanti mostre: “Indiani d’America. Il Popolo del grande spirito”, allestita alla manica Lunga e curata da Mauro Galfrè, una mostra che ha analizzato il grande popolo degli indiani americani sotto molti profili , antropologico, estetico, artistico, culturale, iconografico in una visione completa che ha riportato il fruitore in quel mondo della fine 800 americana dove vivevano ancora le ultime tribù con culture millenarie meravigliose, una raccolta che sarebbe interessante contestualizzare in una futura raccolta museale per poterla condividere meglio con il pubblico interessato. Sempre al castello nelle sale Chagall è terminata domenica la XVI edizione della Mostra Collettiva Biennale Internazionale “Grafica ed ex libris. L’esposizione è stata presentata a nome dell’associazione Arte Casale (Cavalli, Barola ed il compianto Antonio Barbato ) dal suo curatore Pio Carlo Barola .Anche in questo caso un importante mostra internazionale di grafica che ha avuto un successo di pubblico e critica notevole, portando il nome della città di Casale M. in tutto il mondo. Ricordiamo con oltre un centinaio di artisti tra i più grandi maestri dell’incisione contemporanea con oltre 500 opere.In occasione della 21° giornata del Contemporaneo, promossa da A.M.A.C.I la Nisolina Art Space (Lu Monferrato in Via Mameli, 63) ha presentato il 4 ottobre una mostra retrospettiva sul percorso dell’Artista Internazionale, "Filippo Biagioli", titolo: “la scuola Analphabetica del Biagioli”, curatrice Sofia Ancillotti. Un progetto in forma di flash mob: opere di differenti momenti della sua produzione artistica; la maggior parte appartenenti al gruppo dell’ Arte Analphabetica ed una sezione più ristretta che ci introduce al suo secondo appellativo - famoso per un pubblico ristretto - Novies Lucens che svela la sua attività di artista esoterista. L’appellativo Analphabeta viene utilizzato quando realizza opere pittoriche, siano queste su tela o su muro, attraverso un approccio immediato ed una grande libertà espressiva svincolata dai preconcetti e dalle regole della comune rappresentazione infantile appartenente al periodo in cui l’uomo non è stato ancora “istruito” alle regole della nostra società.

Terminata al palafiere nel contesto della terza edizione della mostra nazionale Monferrato green farm la terza edizione della mostra d’arte contemporanea “A New Journey” curata da Piergiorgio Panelli nella quale hanno esposto lo stesso Panelli , Maria Grazia Dapuzzo, Laura Chiarello, Leonardo Ippolito, Giorgio Grosso. Inoltre di notevole importanza l’ingresso delle aree verdi curato da Marco Marinone con le meravigliose sculture del maestro Giovanni Tamburelli e gli acquarelli realistici di Paola Grassi con le fotografie di Elena Maggiora dalla visione naturalistica.



Piergiorgio Panelli