Notizia »
Naila Clerici per i Nativi americani
Nell’ambito della mostra “Indiani d’America, Il Popolo del Grande Spirito”
CASALE MONFERRATO
Posti a sedere esauriti domenica pomeriggio nella Manica lunga del Castello di Casale per l’incontro con Naila Clerici nell’ambito della mostra “Indiani d’America, Il Popolo del Grande Spirito”, allestita da Mauro Galfrè.
Al tavolo d’onore accanto a Galfrè, Dario Gentilini, noto illustratore e Naila Clerici, genovese, docente universitaria, presidente dell’associazione culturale di Torino Soconas Incomindios e direttrice dal 1984 della rivista Tepee, il più importante organo d’informazione in Italia dedicato alla divulgazione della storia dei Nativi Americani e alla loro cultura (genesi: svela che il suo amore per gli Indiani è nato da bambina all’aver assistito alla proiezione del film “Geronimo”).
La Clerici ha fatto una breve storia dei Nativi: dalle carte proiettate ecco che pian piano da abitanti di tutto quello che oggi è l’Usa vengono relegati nelle riserve. Migrazione dolorosa, tra le citazioni il massacro di Wounded Knee: avvenne il 29 dicembre 1890, quando il 7° Reggimento di Cavalleria degli Stati Uniti d’America uccise più di 300 indiani (ed è venuto palpabile il raffronto a quanto succede oggi nel mondo). In prima fila sedeva Camilla Novelli, di Vignale, studi al Liceo classico Balbo di Casale e studi Universitari a Milano, che è stata sposata in passato con il poeta Sioux Lakota Gilbert Douville; preziosa la sua testimonianza dalle emozioni (“gli Indiani hanno un grande sense of homour e ridono di se stessi”) al razzismo in Usa, fino ai menù (se volete il bisonte si trova anche in Italia)...
Domenica 28, sempre alle 17 ci sarà un ulteriore incontro di approfondimento con gli stessi ospiti, si parlerà soprattutto di cinema e libri.
La mostra prosegue sabato e domenica fino al 5 ottobre con orario 10–13, 15–19.
Da Hong Kong al Castello
Grande successo domenica al Castello anche per la mostra internazionale Grafica ed ex Libris, tra i visitatori una soddisfatta espositrice, Emily Hung, nata nel 1996 a Shenzhen (Cina) con laurea in Belle Arti ad Hong Kong. L. A.
l.a.