Notizia »
Liceo Artistico Morbelli

Intitolazione a a fine ottobre-Il recupero del giardino di Villa Maria
E’ ufficiale l’intitolazione del Liceo Artistico ad indirizzo Audiovisivo e Multimediale, recentemente riconosciuto all’Istituto Superiore Leardi di Casale Monferrato, al pittore Angelo Morbelli (18 luglio 1853 –7 novembre 1919), apprezzato artista divisionista con abitazione e studio nel centro della Colma di Rosignano.
L’ufficializzazione dell’intitolazione si terrà a fine ottobre, in occasione di una giornata-convegno, che vedrà, tra gli altri, la partecipazione della studiosa dell'arte italiana a cavallo fra Seicento e Novecento, in particolar modo sulla corrente del Divisionismo, Aurora Scotti, già docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
“L’intitolazione del Liceo Artistico a Morbelli” commenta il Dirigente Scolastico Nicoletta Berrone, “vuole essere un omaggio al grande artista che fu e alla sua grande capacità di interpretare il paesaggio monferrino, nel centenario della sua dipartita”. Al sostegno dell’intitolazione, nei mesi scorsi erano giunte anche numerose email, scaturite da un tam tam partito da un piccolo nucleo di amici e conoscenti, per poi allargarsi fino a raggiungere quasi un migliaio di sostenitori. Sollecitata e condivisa dunque, la scelta di Morbelli, la cui arte pittorica raggiunse fama e critica internazionali quando fu ancora in vita. L’artista fu particolarmente legato alla Colma di Rosignano (visitabile la Casa-Museo), dove visse gli ultimi suoi anni, da pendolare tra Milano e le colline monferrine. Allievo di Bertini, Morbelli cominciò ad esporre a Milano e a Torino, concentrandosi prevalentemente sul paesaggio. Divenne noto al grande pubblico nel 1880 con l’esposizione dell’opera Goethe morente a Brera. Tre anni più tardi, la sua pittura si orientò verso l’interpretazione della realtà: tra le sue rappresentazioni preferite, vi erano gli anziani ricoverati nel Pio Alberto Trivulzio. In quell’anno vinse il premio Fumagalli con l’opera Giorni…ultimi.Dopo le sue nozze, molti furono i dipinti ispirati dalla maternità. Sul finire dell’Ottocento, abbracciò il Divisionismo e strinse amicizia con Leonardo Bistolfi e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Passò poi a dipingere i paesaggi delle risaie del casalese e, dopo aver acquistato la casa alla Colma, si dedicò alla rappresentazione dei paesaggi monferrini. Fu premiato con la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi (1900) e, nel 1908, entrò in contatto con Carrà e Boccioni. A settembre, per l’inizio del nuovo anno scolastico, verrà realizzata una grafica dedicata al Liceo e a Morbelli, da installare all’esterno dell’edificio, mentre nell’androne verrà installata la riproduzione di un’opera dell’artista. “La realizzazione di un nuovo indirizzo legato al contesto artistico e culturale sarà sicuramente momento di riscatto per questa città, perché la valorizzazione di un territorio passa anche attraverso la formazione e la creazione di solide competenze: è fondamentale la conoscenza delle bellezze di un territorio per poterne esaltare le caratteristiche artistiche, culturali e paesaggistiche” aveva dichiarato la Berrone. “Questo percorso liceale rispetta la vocazione storico-artistica dell’Istituto e si inserisce nel progetto generale che da anni il Leardi persegue in merito alla realizzazione di un polo d’eccellenza nel settore della comunicazione e delle arti multimediali; iniziativa rispetto la quale, il corso Grafica&Comunicazione ha contribuito in modo sostanziale, anche attraverso un’articolata progettazione didattica, consolidatasi negli ultimi anni” precisa il dirigente. Tra le materie, sono stati introdotti nuovi percorsi relativi al potenziamento di discipline fondamentali, quali storia dell’arte e discipline pittoriche, della fotografia e del cinema, le quali appartengono già al curricolo del corso”. Nel primo biennio, accanto alle materie di base e tradizionali, saranno dunque svolte le ore indicate e previste per Storia dell’Arte, Discipline Pittoriche, Discipline Plastiche e Laboratorio Artistico. Nel triennio, invece, sarà previsto lo svolgimento delle discipline e dei laboratori audiovisivi e multimediali: proprio questi ultimi sono già offerti all’interno dell’Istituto Leardi nel corso Grafica&Comunicazione e rappresentano elementi d’eccellenza, poiché tali laboratori d’avanguardia vengono realizzati con le tecnologie più avanzate e in costante aggiornamento. “La presenza di questi laboratori permette altresì la realizzazione di evidenti economie di scala, derivanti dalla possibilità di utilizzare le dotazioni in uso su due differenti percorsi e di impiegare proficuamente la professionalità dei docenti che da anni operano all’interno dell’Istituto” conclude la Berrone
. Tra le novità, la creazione di importanti collaborazioni con il territorio, il Museo Civico Cittadino, il Comune di Rosignano Monferrato e l’Associazione Amis dla Culma, per il recupero del giardino di Villa Maria alla Colma di Rosignano, oggi di Roberto Morbelli. Per questo progetto verranno coinvolti studenti e docenti dell’ITA Luparia di San martino di Rosignano e del Corso CAT (Costruzioni Ambiente Territorio) del Leardi.
Chiara Cane