Notizia »

Moncalvo: sabato scorso

Presentata la quattordicesima edizione di Rondò in Monferrato

 

  

E’ stata presentata sabato scorso, 30 agosto, la quattordicesima edizione di Rondò in Monferrato, la rassegna di musica classica contemporanea curata da Divertimento Ensemble.

Al Teatro Civico di Moncalvo, il direttore artistico Sandro Gorli accompagnato dai sindaci di Moncalvo, Grazzano Badoglio e Ottiglio, insieme a rappresentanti delle Tenute Santa Caterina e Tenaglia e dell’associazione culturale Aleramo Onlus, ha presentato il cartellone di nove i concerti solistici e d’ensemble che si terranno sino il prossimo 13 settembre. Diego Musumeci, sindaco di Moncalvo, ha sottolineato il valore della sinergia tra pubblico e privato che la stagione Rondò in Monferrato mette in atto, permettendo all’amministrazione pubblica di tenere vivi e arricchire di contenuti luoghi simbolo del territorio, come il Teatro di Moncalvo.

Sandro Gorli, raccogliendo la sollecitazione del legame tra Moncalvo e le attività di Divertimento Ensemble, ha ricordato il primo ingresso della formazione nel Teatro di Moncalvo: 16 anni fa, in occasione delle prove di un’opera di Mauricio Kagel, per le quali Gorli stesso cercava uno spazio adeguato, individuato nel Teatro, messo subito a disposizione dal sindaco di allora, Aldo Fara. E da allora il legame tra Divertimento Ensemble e il Monferrato non ha fatto altro che rafforzarsi.

Sono infatti i luoghi del Monferrato a fare da cornice ai diversi appuntamenti del Festival: tra gli altri l’Abbazia di Grazzano e la Tenuta Santa Caterina, ricordati dal sindaco Mauro Rodini come luoghi simbolo della manifestazione. Aindaco di Ottiglio Massimo Pasciuta ha rilanciato la volontà di ampliare la relazione tra il proprio Comune e Divertimento Ensemble, invitando Sandro Gorli e i “suoi” musicisti a tenere in futuro concerti anche nella parrocchiale di Ottiglio.

In rappresentanza di Guido Alleva, per la Tenuta Santa Caterina, è intervenuta Luciana Biondo che, nel riportare il legame da sempre esistente tra la Tenuta stessa e Rondò in Monferrato, ha sottolineato come il concerto del Festival nella Tenuta ne scandisca i ritmi, al pari di quanto accade con il tempo che scandisce le stagioni: con la vendemmia arriva il concerto di Divertimento Ensemble. Luciana Biondo ha quindi sottolineato le somiglianze tra il lavoro del viticoltore e quello del musicista: condivise sono la tecnica, la pazienza, la passione e anche l’interpretazione, che rende unica ogni performance, così come rende unici gli esiti di ogni raccolta.

Anche l’enologo e sommelier Juri Winkelhuijzen, in rappresentanza di Sabine Ehrmann della Tenuta Tenaglia – altro storico partner di Rondò in Monferrato – ha continuato sulla strada delle similitudini, sottolineando come le mani dei musicisti – e il riferimento era in particolare al chitarrista che terrà il proprio concerto alla Tenaglia, il 10 settembre prossimo – e quelle dei vignaioli siano simili, brutte entrambe, con i calli sui polpastrelli, consunte dall’uso e dal lavoro.

Ha invece spostato l’attenzione su un altro tema, Maria Rita Mottola di Aleramo Onlus, che ha sottolineato come “il ruolo” di Divertimento Ensemble nel territorio monferrino sia quello di smuovere le acque, grazie alla forza propulsiva di una proposta culturale unica. A Sandro Gorli il compito di presentare il cartellone di Rondò in Monferrato 2025 e in particolare i filoni che lo caratterizzeranno: dall’omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita all’attenzione ai giovani artisti, alla presenza della voce quale costante in molti concerti del Festival, con quella sua speciale forza di coinvolgimento e comunicazione. Infine Maria Grazia Bellocchio ha posto l’attenzione sull’unicità dei percorsi formativi dell’Accademia di Divertimento Ensemble (IDEA International Divertimento Ensemble Academy), che porta in Monferrato il Corso di direzione, facendo giungere sul territorio giovani artisti da tutto il mondo.

Maria Grazia Bellocchio è stata quindi interprete, insieme al basso Giacomo Pieracci, dell’applauditissimo concerto che ha inaugurato Rondò in Monferrato (foto).

Dopo il weekend, proseguono le esibizioni, biglietto intero a 8 euro, ridotto studenti: 3 euro. Martedì sera alle ore 21 al Teatro Civico di Moncalvo Joe Howson al pianoforte, tra virtuosismo e originalità, interpreterà brani di Francis Poulenc (1899-1963), Fryderyk Chopin (1810-1849), Kaikhosru Shapurji Sorabji (1892-1988) e Frederic Rzewski (1938-2021). Mercoledì 3 settembre,alle ore 21 sempre al Teatro Civico di Moncalvo, la soprano Barbara Massaro e la pianista Silvia Giliberto proporranno al pubblico brani di Claude Debussy (1862-1918), Maurice Ravel (1875-1937), Alfredo Casella (1883-1947), Luigi Dallapiccola (1904-1975) e Vincenzo Parisi (1984).

Alessandro Anselmo