Notizia »

Eventi diocesani

Passeggiata con il "Moncalvo" a cura del Collettivo Teatrale

Mentre prosegue la mostra “Pellegrini di carta e di pennello. Un viaggio tra l’arte di Guglielmo Caccia e la narrazione degli antichi cammini di fede”, l’esposizione curata dall’Ufficio Beni Culturali e allestita presso il Seminario vescovile di Casale, sono previsti altri appuntamenti per conoscere e riscoprire l’arte di uno dei pittori più noti e apprezzati del Monferrato di cui ricorrono i 400 anni dalla morte.

 

Sabato 27 settembre ore 15.00 l’arte di Guglielmo Caccia sarà, inoltre, protagonista anche del settimo appuntamento dell’atelier artistico itinerante “Intrecci d’arte” guidato dall’arteterapeuta Marzia Ferrarotti presso la chiesa di Sant’Antonio di Casale dove i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e confrontarsi sul dipinto “San Francesco riceve le stimmate”. Come per i precedenti appuntamenti dopo un momento di conoscenza, i partecipanti potranno confrontarsi sull’opera ed esprime attraverso il materiale artistico ciò che questa ha suscitato in loro. L’iniziativa è rivolta agli adulti, aperta a tutti e gratuita e ha l’obiettivo di favorire il dialogo e la coesione sociale tra persone normotipiche appartenenti alle diverse comunità parrocchiali, comunità socio-assistenziali del territorio e persone “fragili” nel segno di una prospettiva partecipativa e multisensoriale. Si richiede la prenotazione al 333.1345549.

 

Domenica 5 ottobre ore 15.00 si terrà a Casale una passeggiata a cura del Collettivo Teatrale (foto) che ripercorrerà la vita e l’operato di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Il percorso si snoderà attraverso alcuni siti cittadini che ebbero un particolare legame con il pittore; qui il pubblico avrà modo di immergersi nell’atmosfera di fine Cinque e di inizio Seicento e di conoscere attraverso dialoghi e monologhi interpretati dagli attori e dalle attrici l’arte di uno dei più importanti pittori del Monferrato. L’iniziativa prevederà un itinerario di circa due chilometri suddiviso in cinque tappe che i partecipanti percorreranno, guidati dal personale dell’Ufficio Beni Culturali, in quattro gruppi di circa venti persone. La passeggiata è aperta ad adulti e bambini previa prenotazione telefonando al 392.9388505 o scrivendo adantipodescasale@gmail.com fino a un massimo di 80 partecipanti e con il contributo di 2€ ciascuno.