Notizia »
Monfrà Jazz Fest
.jpeg)
Dall'ufficio stampa di Monfrà Jazz Fest ecco una sintesi dei prossimi eventi
Giovedì 11 settembre al Teatro Municipale di Casale Monferrato alle ore 21 un doppio imperdibile appuntamento: la prima assoluta del Riccardo Marchese 5et Life is a Motion Picture, con alcuni dei migliori talenti jazz under 30 del panorama italiano e, a seguire, Paolo JANNACCI (foto) con Enzo GENTILE in Ecco tutto qui, tutto quello che avreste voluto sapere di Enzo Jannacci e non avete mai osato chiedere , uno spettacolo dedicato all’istrionica figura di Enzo Jannacci, un artista di grande talento e generosità scomparso nel 2013 e che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della canzone e dello spettacolo italiano a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Sul palco del Municipale ci saranno Paolo Jannacci, stretto collaboratore del padre dai concerti allo studio di registrazione ed Enzo Gentile, giornalista che lo ha conosciuto bene, con due microfoni e un pianoforte, anche per riascoltare alcune delle canzoni che sono state colonna sonora di un’epoca. (biglietto € 15/8 + diritto di prevendita)
Venerdì 12 settembre il palco del Municipale di Casale ospiterà Two for You Dado MORONI & Max IONATAper un insolito omaggio a due personalità musicali molto differenti: Stevie Wonder e Duke Ellington.
Due musicisti con un percorso diverso: Dado Moroni Inizia a suonare il pianoforte all’età di 4 anni, mentre la sua carriera professionistica decolla a 14 anni, suonando in tutta Italia con alcuni dei più importanti musicisti italiani come Franco Cerri, Tullio De Piscopo, Luciano Milanese, Gianni Basso, Sergio Fanni e Massimo Urbani e Tullio de Piscopo; Classe 1972, Max Ionata è considerato uno dei sassofonisti più interessanti del panorama jazzistico italiano. Si avvicina alla musica non proprio giovanissimo, quando nel 2005 dopo essersi trasferito a Roma, inizia la sua carriera professionale collezionando successi ed approvazioni da parte di critica e pubblico. Ha suonato in alcuni tra i più importanti jazz club e jazz festivals al mondo e ha collaborato con grandi musicisti, tra i quali Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Steve Grossman, Mike Stern, Roberto Gatto, Gegè Telesforo, Fabrizio Bosso, Mario Biondi.
“Two For You” segna il ritorno insieme del pianista Dado Moroni e il sassofonista Max Ionata dopo i grandi successi discografici “Two For Duke”, omaggio a Duke Ellington, e “Two For Stevie”, omaggio a Stevie Wonder.
“Two for you” è una sorta di “the best” dei due progetti, una miscela esplosiva che parte dal repertorio di due straordinari artisti che hanno fatto la storia della musica per rivisitarlo in chiave decisamente originale. Il tributo di Moroni e Ionata si basa su un continuo scambio di ruoli tra i due. I musicisti partono sempre presentando il tema di ogni brano, anche il più celebre, in modo cristallino, per poi trascinare gli ascoltatori in evoluzioni riccamente energiche.
In apertura di serata si esibirà il DIMIDIAN duo, Massilmiliano Milesi Sax e Giacomo Papetti basso elettrico Il nome Dimidiam deriva dall'aggettivo latino "dimidiam", che significa "mezzo", e riflette la particolare configurazione strumentale in cui i ruoli vengono distribuiti tra i due strumenti: Il sassofono si fa ora lieve voce, ora organo, il basso è ora una chitarra folk, ora puro rumore e così via. Il duo esegue composizioni originali e con lo spettacolo Find a Light proporrà musiche che si ispirano al repertorio popolare, unite ai suoni del jazz nord-europeo e a tinte post-rock in un viaggio di ricerca verso una sintesi tra la forma-canzone tradizionale e l’esplorazione di luoghi esotici.
Il duo è stato ospite in diverse prestigiose manifestazioni e programmi radiofonici tra cui Piazza Verdi e Battiti su Radio3 RAI. (€ 15/8 + diritto di prevendita).
I biglietti per i concerti Main Stage sono in vendita online sul sito del Festival. L’acquisto è nominativo e i posti saranno assegnati dalle maschere in base all’ordine di arrivo in Teatro.
Sabato 13 settembre alle ore 17 un nuovo concerto cartolina: Mila OGLIASTRO (voce pianoforte) e Simone COSSO (chitarra) si esibiranno tra le risaie alla Grangia di Pobietto (Morano sul Po, VC) con una performance che unisce Jazz, pop & soul music (biglietto € 5/3 + diritto di prevendita). Il concerto si inserisce nell’ambito di Risò, il festival internazionale del riso, nell’ambito del quale a partire dalle ore 12 ci sarà la possibilità di approfondire la storia della civiltà contadina legata alla produzione e lavorazione del riso con la visita guidata a cura del Parco del Po Piemontese e FAI alla Grangia di Pobietto e al Museo della civiltà contadina. Mostre, laboratori per bambini,passeggiate a cavallo, punto ristoro. (Per informazioni 333 3593385). In chiusura merenda e brindisi finale a cura dell’Istituto Alberghiero di Trino.