Notizia »

Da San Spiridione a Salm Salm

Riuscito tour delle chiese a Frassinello con guida Mario Cravino

Sabato 21 luglio si è tenuto a Frassinello  il terzo appuntamento di “Luglio tra l’arte e le colline”, il ciclo di approfondimenti guidati sul territorio promosso dall’associazione di volontari per l’arte Antipodes grazie ai contributi CEI_fondi 8xMille. Ha fatto da guida Mario Cravino, storico e presidente del Comitato San Spiridione.

Inizio alla parrocchiale dell’Assunzione di Maria con il cordiale saluto del parroco Dariusz Stanislaw Wachowiak (don Dario).

Ma la vera accoglienza l’han fatta i due splendidi busti reliquiari di San Spiridione, il patrono, ben esposti. Cravino ha fatto la storia del Santo Dopo la conquista di Cipro da parte dell’Impero ottomano, la sua tomba fu aperta, e le reliquie portate a Costantinopoli e dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, il sacerdote Giorgios Kalochairetis trasportò le reliquie a Corfù, dove sono venerate in un tempio al centro della città. Ma il culto è esteso, ad esempio si è appena proposto a Frassinello un gemellaggio con Villa Schioppo Morosini di Treviso dove una chiesetta è dedicata a “San Sprion”. Torniamo in parrocchiale, molto ben tenuta nonostante il costante pericolo di infiltrazioni acque sotterranee (tra i restauratori Gio Bonardi). Citazione per pulpito (vi predicò Giacomo della Chiesa, il futuro Papa Benedetto XV ospite dei Sacchi Nemours), altare maggiore e balaustre settecenteschi di raro marmo policromo e battistero ottocentesco con vaschetta in pietra locale (si riconosce dalle venature). Poi ecco gli antichi simboli della Passione (a incominciare da un bel gallo) e un quadro che era in un ambiente umido della canonica: una “Allegoria Francescana” del pittore Giorgio Alberini. Chicca aggiuntiva l’apertura della vicina chiesa di Sant’Anna per leggere, tra l’altro l’epigrafe funeraria in lingua francese che ricorda il principe Luigi Osvaldo Ottone di Salm Salm (morto il 22/2/1822 e qui sepolto); il testo fu dettato dalla moglie Maria Felicita Morano. Rinfresco finale  al Circolo ricreativo, dono di cartoline del paese da parte del sindaco Federico Andreone.

Prossimo: Grazzano

ll prossimo e ultimo appuntamento avrà luogo nella mattinata di sabato 29 giugno ore 10 presso la chiesa parrocchiale  dei Santi Vittore e Corona a Grazzano Badoglio e vedrà l’intervento di Rosaria Lunghi, ex sindaco, appassionata di storia. La chiesa ospita la tomba di Aleramo e pregevoli tele di Guglielmo e Orsola Caccia e Andrea Pozzo (ma mette in offerta anche dolci più pergamena  chiamati ‘ciapin di Aleramo’...).

Luigi Angelino

Foto. Frassinello arrivo del tour