Notizia »
Alessandro Barbero sui Trinesi alle Crociate
.jpg)
Sabato 25 novembre, alle ore 16, presso il Teatro Civico di Trino
Sabato 25 novembre, alle ore 16, presso il Teatro Civico di Trino, si tiene il secondo appuntamento storico-culturale promosso dall’Associazione “Cultura Popolare” fondata e presieduta dall’ex parlamentare trinese Roberto Rosso per studiare la storia medievale e rinascimentale di Trino e delle Grange.
Nell’occasione interverrà come relatore il prof. Alessandro Barbero, il più noto studioso del Medio Evo italiano - conosciuto al grande pubblico per essere divulgatore di storia sulle reti RAI - che parlerà de “I Trinesi alle Crociate”. “Trino è oggi una piccola città con una storia importantissima alle spalle - spiega Rosso - una storia gloriosa che pochi conoscono, ma che potrebbe diventare la base per una grande attrattiva turistica”.
Trino fu la sede della prima e tra le più importanti Abbazie circestensi d’Italia: l’Abbazia di Lucedio, da cui originò anche la coltivazione del riso ed il sistema delle Grange, tra cui Leri, la casa di Cavour per molti anni della sua vita. “Origina dal profondo Medio Evo la Partecipanza dei Boschi, unico bosco ceduo sopravvissuto in Pianura Padana - aggiunge Rosso - trinesi furono anche molti Crociati che, al seguito dei marchesi del Monferrato, si spinsero in Terra Santa per conquistare regni e imperi. I personaggi della nostra storia non sono anonime figure di paese, ma gli eroi e i protagonisti della terza e della quarta crociata. Uno di loro divenne Re di Gerusalemme, un altro, Corrado di Monferrato, fu sul punto di diventarlo; il terzo, Bonifacio di Monferrato conquistò Costantinopoli e divenne Re dell’intero territorio della Grecia di quei tempi. Proprio per questo abbiamo promosso questi incontri divulgativi e con il prof. Barbero, il cui ascolto è sempre una delizia per chiunque abbia a cuore il fascino della lingua italiana, affronteremo una puntata di questa storia”. Per chi lo vorrà sarà possibile ottenere gratuitamente una copia del libro di Barbero: “Terre d’Acqua: i vercellesi ai tempi delle delle Crociate''.
m. ing.