Notizia »

Dimore storiche

Giarole, Gabiano, Piovera, Robella (con la specola)....

Come pagine di un libro che ogni anno svela momenti di storia pubblica e privata ad un ampio pubblico, domenica 26 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). Oltre 450 le proprietà visitabili gratuitamente in tutta la Penisola: castelli, rocche, ville, parchi, giardini che accoglieranno tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi ed atmosfere senza tempo.

 

L’iniziativa, giunta quest’anno alla XIV edizione, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero della Cultura.

Partner ai quali, per il Piemonte, si aggiunge il sostegno di Reale Mutua e i patrocini della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Novara.

Trentuno le dimore aperte in Piemonte. Sette le proprietà che aprono per la prima volta. Info cell 335 6398734 (anche WA)

Questo il calendario aggiornato a mercoledì:

ALESSANDRIA

  1. Castello Sannazzaro, Giarole-visita della chiesa di San Giacomo, il parco, le cantine, la scuderia, i sotterranei e il cortile interno
  2. Castello di Borgo Adorno, Cantalupo Ligure– si visitano il giardino e il castello con la collezione di arte contemporanea Clemen Parrocchetti
  3. Castello di Piovera, Alluvioni Piovera– visita libera del parco,delle ex cantine vinicole e dei musei esterni nel parco
  4. Castello di Tagliolo, Tagliolo M.to - visita della Corte inferiore, corte superiore, la Bigattiera, sala delle armi, cantine, borgo medievale. Riapre dopo anni per la Giornata Nazionale ADSI
  5. Tenuta La Marchesa, Novi Ligure– visita di giardini, cappella, limonaia con museo del vino, cantina del XVII secolo e cantina moderna, sala di degustazione, lago della Tenuta
  6. Castello di Gabiano - saranno visitabili gratuitamente il parco e il labirinto del Castello.

ASTI

  1. Castello di Robella (foto)– visita del parco e della torre con la specola. Saranno presenti, inoltre,un mercatino di libri ed oggetti e degli stand di prodotti gastronomici locali. Nel 2024 si celebrano i duecento anni della costruzione della torre e della specola in ferro progettate dall'architetto Carlo Bernardo Mosca per l'osservazione astronomica. La specola è una delle prime architetture in ferro del Piemonte e dell'Italia.
  2. Castello San Marzano Oliveto – visita del parco, cantina e piano nobile del castello.