Notizia »

Le scuole di Alessandria entrano nella casa della Musica

Col Vivaldi dall'aria di Musica dell'Orchestra giovanile di Fiati, alle vicende sceniche del Flauto Magico e al racconto dei Fantastici animali di Stranalandia

 Nella casa della Musica si respira Aria di Musica, risuona Il Flauto Magico ed è abitata dai Fantastici animali di Stranalandia... sono queste le proposte della fortunata stagione Entriamo nella Casa della Musica con cui il Conservatorio "Vivaldi" ha aperto le sue porte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo di grado di Alessandria.

Si tratta di sette appuntamenti molto partecipati nel corso di mese di Maggio, con concerti che si sono svolti e, sono ancora in corso di svolgimento, al mattino dei giorni 5, 8, 15, 16 e 22 maggio.

La tradizionale rassegna, con cui il Conservatorio accoglie le scuole primarie e secondarie di primo grado di Alessandria, è giunta quest'anno alla XXXIII edizione e ha ospitato nell'Auditorium Pittaluga di via Parma, 1 (Alessandria), numerose classi delle Scuole dell'Istituto Comprensivo Bovio-Cavour, Carducci-Vochieri, della Primaria Morbelli e Zanzi oltre che dell'Istituto Comprensivo Canale (Canale - Cn). Per un totale di circa 600 spettatori tra insegnanti e ragazzi, che si sono fatti entusiasmare dagli spettacoli proposti pensati e raccontati come veri e propri itinerari di avvicinamento alla musica.

 

Ad aprire la rassegna lunedì 5 e giovedì 8 maggioè  stato lo spettacolo  Aria di Musica un concerto con la presentazione esplicativa e visiva degli strumenti a fiato, che ha proposto ai ragazzi l'ascolto dei seguenti brani Gulliver’s Travels – Bert Appermont; Banda Land – Derek Bouergeois; Prelude for Band – Roberto Di Martino ; You raise Me up – B. Graham e R. Lovland Arr. H. Briegel. 

Il programma proposto è stato eseguito dall'Orchestra giovanile di fiati, percussioni e contrabbassi, formata da allievi e docenti del Conservatorio A. Vivaldi e del Liceo Musicale U. Eco di Alessandria e diretta dal Maestro Fausto Galli, una realtà dall'alto valore formativo, che è stata capace in questi anni di avvicinare numerosi giovani alla musica, attraverso l'esperienza della musica d'insieme. Una vera "formazione bandiera" del Conservatorio alessandrino, che si è esibita, oltre che all'interno dell'Istituto stesso, in diverse prestigiose manifestazioni del territorio alessandrino, tra cui ricordiamo il Concerto della Repubblica, organizzato dall’Associazione “Memoria della Benedicta” l'11 giugno 2023, oppure martedì 5 Novembre 2024 Notte di memoria notepresso la Chiesa di Santa Maria del Carmine,  un commovente concerto al lume di candela nel ricordo delle 13 vittime dell’alluvione del 1994, organizzato dall'Associazione I Due Fiumi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Indimenticabile infine anche il Concerto Casale Monferrato festeggia 250 anni della Guardia di Finanza che si è svolto presso il Teatro Comunale di Casale Monferrato, venerdì 27 settembre 2024, alle ore 21, organizzato anch'esso con l'importante  contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

 

Giovedì 15 e venerdì 16 maggio è andato in scena invece Il Flauto Magico di Mozart,  in cui si sono esibiti studenti e studentesse del corso di Canto Lirico del Conservatorio, guidati dal maestro concertatore Giovanni Battista Bergamo e dalla regia di Luca Valentino, che lo definisce:

Un'opera che ben si presta per introdurre i giovanissimi al mondo del teatro musicale, grazie alla sua trama coinvolgente e alle sue arie indimenticabili. La fiaba che racconta è ricca di simbolismi e di contrasti: il bene e il male, la luce e l'oscurità, l'innocenza e la saggezza si intrecciano in un racconto che affascina anche i più giovani. Le melodie famose, come quelle della Regina della Notte, sono facilmente riconoscibili e riescono a catturare l'attenzione fin dalle prime note.

 

Giovedì 22 maggio sarà proposto infine da studenti e studentesse del biennio jazz e del triennio di Canto Lirico lo spettacolo unico I fantastici animali di Stranalandia, divagazioni musicali sul romanzo di Stefano Benni (1984), regia e adattamento sempre di Luca Valentino (disegni di Piero Cuniberti).