Notizia »

Al Conservatorio Vivaldi....

...due concerti molto particolari legati alla musica contemporanea

Al Conservatorio Vivaldi il mese di ottobre si conclude con due concerti molto particolari legati alla musica contemporanea. Lunedì 27  ottobre alle 17, in Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 - Alessandria) il "Concerto di Musica contemporanea per pianoforte" vedrà protagonista il maestro Giorgio Vercillo, che eseguirà musiche dei compositori contemporanei Carlo Mosso, Alberto Ezio Colla e Albertomaria Gatti; mentre giovedì 30 ottobre alle 18, sempre in Auditorium Pittaluga, si svolgerà il concerto   “Per la pace, per tutti”   ovvero il   Settimo concerto S.C.A.M.O. – Suonare, Capire la Musica d’Oggi, ciclo dedicato alla musica contemporanea a cura del docente di composizione Sergio Lanza.

Il "Concerto di Musica contemporanea per pianoforte" in programma lunedì 27 ottobre alle 17 sarà quindi un omaggio a Tre autori legati dal rapporto Maestro – Allievo: Carlo Mosso fu maestro di Alberto Colla. Alberto Colla fu maestro di Albertomaria Gatti. Tre autori appartenuti al Conservatorio di Alessandria.

Il maestro Vercillo, già docente di Pianoforte al "Vivaldi" e rinomato concertista, eseguirà i loro lavori per pianoforte, inclusi due brani in prima esecuzione assoluta di Albertomaria Gatti: Notturno n.1 – Glacial Stream e Notturno n.2 – Butterfly (dedicato ad Alberto E. Colla). In programma anche il Secondo quaderno per pianoforte di Mosso (dedicato a Vercillo) e il Notturno n.6 – Moonbow di Colla.

Conosciamo meglio gli autori:
Carlo Mosso (1931 – 1995) uno dei grandi compositori del ‘900 italiano, fu direttore e docente di composizione principale del conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria.

Alberto Ezio Colla (1968 – 2025), compositore di fama mondiale, teorico e didatta musicale, le cui opere sono state eseguite e premiate nei più importanti palchi e concorsi del mondo, fu allievo di composizione del Maestro Carlo Mosso e di pianoforte del Maestro Giorgio Vercillo presso il conservatorio di Alessandria. Successivamente divenne anche docente presso il medesimo conservatorio, prima del suo trasferimento alla cattedra di composizione principale al conservatorio di Sassari.

Albertomaria Gatti (1982), è stato allievo di composizione del conservatorio di Alessandria sotto la guida del Maestro Riccardo Piacentini e successivamente divenne allievo diretto del Maestro Colla dal 2001 al 2018.
Una serata per fare conoscere la musica di questi autori attraverso la voce dei loro lavori per pianoforte, eseguiti dal Maestro Giorgio Vercillo, brillante e rinomato concertista a livello internazionale ed esecutore prediletto del Maestro Mosso, nonché già docente di pianoforte principale del compianto Maestro Colla presso il medesimo conservatorio. 

Giovedì 30 ottobre alle ore 18:00, sempre in Auditorium Pittaluga, si terrà invece il concerto speciale "Per la pace, per tutti" un evento  fuori programma della rassegna SCAMO 2025, che si terrà anche grazie alla proposta dei giovani allievi di composizione del "Vivaldi", Gerardo Herrera Benavides ed Elisa Forno. Gerardo Herrera presenta l'evento con queste parole: 
Il titolo “Per la pace, per tutti” nasce dal desiderio di dare voce a chi non può più parlare, di trasformare il dolore in coscienza e impegno. Vuole essere un forte messaggio di riflessione e consapevolezza di fronte alla guerra e alla violenza che continuano a devastare il mondo. Attraverso il linguaggio universale della musica, il programma invita a fermarsi, ad ascoltare e a riscoprire la forza della pace come valore umano essenziale.
Il concerto propone quindi un percorso che unisce opere nate in epoche di conflitto a composizioni contemporanee firmate dai giovani musicisti, in un dialogo tra memoria e
presente.

Tra i brani proposti: "Louange à l’éternité de Jésus" (V movimento) dal celebre Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen; "La Marcia funebre" (Lento) dalla Sonata “27 Aprile 1945” di Karl Amadeus Hartmann. "Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz" di Luigi Nono, un potente monito contro ogni forma di oppressione. Le opere contemporanee dei due giovani compositori, che saranno eseguite in coda sono invece: "Indifferenza", brano di musica acusmatica quadrifonica di Elisa Forno, e "The NeverEnding Story, 13 testimonianze di guerra e violenza" di Gerardo Herrera-Benavides.

L'ingresso agli eventi del Conservatorio è a omaggio fino a esaurimento posti.

FOTO.  Gerardo  Herrera Benavides, allievo di composizione del "Vivaldi"