Notizia »
Mercoledì del Conservatorio Vivaldi
Il concerto inaugurale sarà mercoledì 26 novembre, alle ore 21.-Sergio Marchegiani, responsabile artistico
-Succede come nelle stagioni delle grandi città: c’è un giorno della settimana, e un orario, che definiscono subito a quale società di concerti appartiene un certo appuntamento. Milano, Serate Musicali: il lunedì alle 20,45. Milano, Società del Quartetto: il martedì alle 20,30.
Anche ad Alessandria c’è una stagione che da sempre si può identificare con un giorno e un orario precisi: i Mercoledì del Conservatorio, ovviamente il mercoledì, alle 17,00 (con la sola eccezione del concerto inaugurale, che si tiene alle 21,00).-
Con queste parole Sergio Marchegiani, responsabile artistico dei Mercoledì del Conservatorio, presenta la nuova stagione che si aprirà con il tradizionale concerto inaugurale mercoledì 26 novembre alle 21 in Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 - Alessandria). La fortunata rassegna, giunta quest'anno alla XXXIV edizione grazie anche al sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, realizza pienamente, come asserisce Marco Santi, direttore del "Vivaldi" la cosiddetta Terza Missione degli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale) ovvero: restituire al territorio proposte atte a promuovere la diffusione della cultura e della conoscenza, valorizzando il patrimonio artistico e culturale… Assodata la varietà e qualità del programma che la direzione artistica di Sergio Marchegiani ha definito – manca solo una componente: l’interesse e l’apprezzamento del pubblico cittadino, che siamo certi non mancherà...-
Infatti la varietà di formazioni, repertori e generi musicali è come di consueto il minimo comune denominatore degli undici concerti in programma, che vedranno docenti e studenti protagonisti sullo stesso palco.
Si comincerà quindi il 26 novembre alle 21 presso l'Auditorium Pittaluga (via Parma, 1 - Alessandria) con un quintetto d'archi e pianoforte formato dai docenti del Conservatorio: Francesco Parrino, Alberto Franchin, Claudio Andriani, Claudio Merlo e Ruta Stadalnykaite che eseguiranno il Quintetto per pianoforte e archi op. 44 di Robert Schumann e il Quintetto per pianoforte e archi op. 57 di Dmitri Shostakovich.
Si prosegue il 10 e il 17 dicembre, nello stesso luogo e all'orario consueto delle 17, con due concerti dedicati al '900, il primo sarà tenuto dagli allievi Francesco Ronzio al saxofono e Gianluca Faragli al pianoforte, che eseguiranno musiche di Schulhoff, Gershwin, Milhaud, Fazil Say e Andy Scott, mentre il secondo si concentra sulle suggestioni cameristiche del Duo Novecento (Gianluca Nicolini, flauto e Fabrizio Giudice, chitarra) con brani di Damase, Dodgson, Basevi e Beaser.
Il nuovo anno si apre il 14 gennaio con un affascinante viaggio nel Barocco: "Caro a Dio e agli uomini", che ripercorre le tappe musicali di Domenico Zipoli, dalla Toscana al Sud America, con un ensemble specializzato in strumenti antichi, formato da Daniele Boccaccio, Massimo Lombardi, Silvio Rosi e Donato Sansone.
A fine gennaio e a febbraio il focus si sposta sul repertorio francese per pianoforte, con il concerto a quattro mani, il 28 gennaio, del duo Maria Teresa Pasero e Amalia Rapaglià che renderà omaggio a Ravel, Debussy e Hahn; l'11 febbraio avremo invece l'esecuzione del celebre Quintetto La Trota di Schubert, accanto al Gran Duo Concertante di Bottesini eseguiti dalla formazione di Nicola Bignami (violino), Claudio Andriani (violino e viola), Claudio Merlo (violoncello), Penelope Mitsikopoulos (contrabbasso) e Francesco Pasqualotto (pianoforte). Il 25 febbraio la musica sconfina nel Jazz contemporaneo con un trio formato da Francesco Bearzatti (sax e clarinetto), Stefano Risso (contrabbasso) e Mattia Barbieri (batteria), in Behind Anatomy. Ascolteremo un'originale rilettura in chiave moderna della colonna sonora di Duke Ellington per Anatomy of a murder.
A marzo avremo due importanti date dedicate alla musica da camera e al repertorio per tastiera: l'11 marzo sarà interamente dedicato alla musica solistica per clavicembalo con le monumentali Variazioni Goldberg di J.S. Bach eseguite da Gianmaria Bonino, mentre il 25 marzo tornerà, con il duo Sara Costa - Fabiano Casanova, il pianoforte a quattro mani con capolavori come il Rondò e la Fantasia di Schubert e l'evocativo poema sinfonico Fontane di Roma di Respighi.
La rassegna proseguirà il 15 aprile con un appuntamento di grande impatto sonoro che vedrà protagonista il trio di percussioni (formato dagli allievi del "Vivaldi": Stefano Bolla, Emanuele Lupano e Matteo Montaldi): saremo guidati tra composizioni moderne, ritmi etnici e trascrizioni di classici come la Danse Macabre di Saint-Saëns. La conclusione arriverà infine il 29 aprile con il Concerto Katartico, per violino (Edoardo De Angelis), pianoforte (Anna Barbero Beerwald) e voce recitante (Roberta Fornier), una performance in cui musica e poesia ci prenderanno per mano e ci accompagneranno in un viaggio nell'immenso oceano delle emozioni umane.
Come segnalato nel programma dei singoli eventi, oltre ai due concerti, del 10 dicembre 2025 e del 15 aprile 2026, che saranno interamente eseguiti da allievi, gli studenti del Conservatorio si esibiranno in brevi introduzioni musicali anche per la maggior parte degli altri concerti.
E a questo punto, dopo aver invitato il pubblico a consultare il programma nel dettaglio sul sito del Conservatorio (https://www.conservatoriovivaldi.it/i-mercoledi-del-conservatorio-2025-2026/), non resta -diconoda Alessandria-che ribadire l'invito del professor Marchegiani: se il mercoledì, all’ora del tè, volete ascoltare della buona musica (ed emozionarvi) varcate il portone di via Parma 1, salite lo scalone di Palazzo Cuttica ed entrate nel nostro Auditorium: noi vi aspettiamo!
Nella foto Francesco Parirno, tra i protagonisti del primo concerto.






