Notizia »

Le lezioni all’UNITRE di Casale

Le lezioni all’UNITRE di Casale hanno percorso una fase “formativa ricca di stimoli ”, rappresentata da Paolo Tofanini in merito all’Intelligenza Atificiale e da Emanuele Novazio sull’irrompere nella storia della figura di Putin. Con una “Lectio Magistralis” di ampio respiro, citando importanti esperti, Tofanini ha premesso che siamo in un momento senza precedenti nella storia dell’umanità perché entriamo in un mondo totalmente digitale, anche se “continuiamo a chiamare impropriamente Intelligenza Artificiale qualcosa che non pensa, non prova emozioni, non comprende mentre l’intelligenza è una prerogativa soltanto umana, in quanto non tutto ciò che scrive , risponde o parla con voce umana è davvero intelligente”. In definitiva l’uomo, può avere aiuto dall’etica digitale, mentre nel campo della sanità, nell’attenzione alle falsità dirompenti, per invecchiare bene è sempre utile tenere presenti le parole di Clint Estwood: “bisogna imparare a non fare entrare il vecchio che è in noi che dà solo dolore e nostalgia, ma rimanere entusiasti, attivi, vivi, forti, capaci”.

Dopo una lezione sulla eutanasia, seguiranno Salmaso e Botto che parleranno sulla diagnosi e terapia della disfagia. Un altro argomento di grande attualità relativo alla situazione politica, con particolare riferimento a Putin è stato presentato da Emanuele Novazio. Il relatore ha descritto episodi della vita del nuovo Zar, che da bambino, all’insaputa del padre venne battezzato per iniziativa della madre ortodossa, alla sua gioventù a Leningrado, il trasferimento a Mosca nel KGB, le attività economiche con gli oligarchi, le relazioni politiche con la Cina e l’occidente e l’intenzione di ricreare la tradizione di una grande madre Russia.

Segue Mauro Bonelli con tre lezioni di storiografia. Di storia del ritratto fotografico, si è dedicato Ilenio Celoria, mentre emozioni suscitano gli appuntamenti musicali di Giorgio Belletti riferite a Tenco, ai duetti alle possibilità dell’intelligenza artificiale, e le liriche dialettali recitate da Anna Perucca, poetessa affermata, vincente del recente concorso di Acqui, con belle poesie di autori locali fra cui Vincobrio.

La tecnica e gli strumenti del disegno a china sono stati presentati da Laura Rossi (foto) nota artista casalese che ha illustrato una sequenza di calendari nei quali compaiono figure disegnate con questa tecnica, raffiguranti un’interessante collezione di piazze, lampioni, facciate di chiese e palazzi in tutta Europa, da Praga a Budapest, Anversa, San Remo ed edifici, chiese di Casale e la sinagoga, Crea e dintorni, descrivendo di ognuno lo stile, i simboli e particolari con l’occhio esperto dell’artista.

Il valore delle opere di Pellizza da Volpedo va ben oltre il suo celebre “Quarto Stato” ed è costituito da ritratti e paesaggi agresti illustrati nei particolari e nello stile da Giuliana Bussola.

Mario Giunipero