Notizia »
"Musica d’Ambiente" progetto di Arpa Piemonte per le scuole
.jpg)
Musica d’Ambiente è un progetto ideato da Arpa Piemonte che si propone di diffondere attraverso la musica e il canto concetti in grado di fondere etica e ambiente, trasferendoli con il gioco ai bambini delle scuole primarie.
L’iniziativa segue la nascita della campagna di comunicazione nazionale “Nativi Ambientali” promossa dal Ministero dell’Ambiente nel 2015 e dedicata alla tutela dell’ambiente.
L’obiettivo è quello di stimolare i comportamenti virtuosi dei cittadini, partendo da una prospettiva nuova: le generazioni future dovranno crescere in una società dove le buone pratiche ambientali possano essere totalmente istintive. I nativi digitali dovranno essere anche nativi ambientali, ovvero il rispetto per l’ambiente dovrà diventare uno stile di vita, un atteggiamento da apprendere sin da piccoli, tanto velocemente quanto oggi un bambino impara a utilizzare il tablet e il computer.
Musica d’Ambiente è stato presentato oggi, lunedì 12 giugno, nella Sala Guala del Palazzo Comunale.
«È importante insegnare ai giovani un corretto approccio ambientale così che siano loro a poter stimolare gli adulti» ha introdotto l’assessore all’ambiente Cristina Fava.
«Spero in una nutrita adesione delle scuole casalesi, da parte dell’Amministrazione quest’iniziativa ha il pieno supporto» ha proseguito l’assessore all’istruzione Ornella Caprioglio.
«Sono poche le situazioni di stretta sinergia come quella che siamo riusciti a sviluppare tra Arpa Piemonte e il Comune di Casale Monferrato. È un buon esempio che viene esportato, come per il Tour Zero Amianto che avrà la sua prossima tappa il 19 giugno a Monfalcone» ha spiegato il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto.
La sperimentazione di Musica d’Ambiente è iniziata a Biella e Vercelli nel 2015 e il progetto prevede che le scuole abbiano gratuitamente a disposizione tutto il materiale didattico necessario.
Come ha spiegato il referente del progetto Franco Pistono anche imbracciando una chitarra e suonando alcuni brani «Si tratta di un percorso multidisciplinare, in grado di spaziare dalla matematica alle scienze fino, ovviamente, alla musica tra filastrocche e canzoni».
Per Musica d’Ambiente Arpa organizza specifici corsi di formazione gratuiti per gli insegnanti delle scuole primarie del Piemonte.