Notizia »
Lorenzo Di Bella in Filarmonica

Venerdì 24 ottobre alle 21.00 nel Salone d'onore di Palazzo Gozzani di Treville
Secondo appuntamento della Stagione 2025-2026 di Musica in Filarmonica. Venerdì 24 ottobre alle 21.00 nel Salone d'onore di Palazzo Gozzani di Treville, messo in sicurezza -lo diciamo subito- e tornato fruibile in tempi record, sarà protagonista il pianoforte: allo Steinway B della Filarmonica siederà infatti Lorenzo Di Bella, uno dei più apprezzati pianisti italiani della sua generazione.
Ultimo allievo del grande pianista russo Lazar Berman, Di Bella si è aggiudicato importanti competizioni - tra cui il Premio Venezia, uno dei più importanti concorsi pianistici nazionali che gli ha aperto le porte delle maggiori società concertistiche italiane - e ha ottenuto importanti riconoscimenti come il Premio Sinopoli, consegnatogli al Quirinale nel 2006 dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ma nel suo palmares c'è un risultato che spicca per prestigio e rilevanza: il Primo Premio e la Medaglia d’Oro vinti nel 2005 al Concorso Pianistico Internazionale “Vladimir Horowitz” di Kiev, unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica.
Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto (su invito personale del M° Giancarlo Menotti), al Teatro La Fenice di Venezia, alla Sala Verdi di Milano per la Società dei Concerti di Milano, all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, al Musikverein di Vienna, al Festival Liszt di Utrecht e inoltre a Lugano, Amburgo, Berlino, Praga, Budapest, Sofia, Mosca, Montreal, Ottawa, San Paolo, Pechino e Shanghai. Lazar Berman, pochi mesi prima di morire, ha detto di lui: “Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico…”.
Per un solista di tale levatura, è inevitabile il confronto con una pietra miliare del repertorio romantico, brano che svetta nell'impaginato che proporrà in Filarmonica: la Sonata in Si minore di Franz Liszt. Una composizione di straordinaria bellezza e complessità che da 172 anni costituisce una sfida impervia, appassionante e assai pericolosa per ogni pianista. Come la scalata di una vetta himalayana. La Sonata di Liszt occuperà l'intera seconda parte del suo recital, non a caso intitolato “Sfida ad alta quota”; nella prima eseguirà un Corale di Bach, celebri brani di Chopin (quattro Valzer e lo Scherzo n. 2) e l'Improvviso op. 90 n. 4 di Schubert.
Musica in Filarmonica è organizzato da Accademia Filarmonica e Associazione Musicale Tempo Doppio APS in collaborazione con la Fondazione CRAL, il Comune di Casale Monferrato e diversi sponsor privati (Pastorfrigo, BCube, Gruppo Stat, Magnoberta, Krumiri Rossi e Tredici Cento).
Il biglietto intero (posto unico) costa 9,00 €, il ridotto under 26 anni 5,00 €, il ridotto Sala Carlo Alberto (posto con visibilità limitata) 6,00 €. Sono disponibili gli ultimi abbonamenti ai nove concerti della stagione al costo di 60,00 €. I biglietti sono in vendita online su www.i-ticket.it (prevendita con diritto di maggiorazione), presso L'enoteca di Piazza Mazzini in p.zza Mazzini 19 a Casale Monferrato (prevendita senza maggiorazione) e, il giorno del concerto, all’Accademia Filarmonica a partire dalle ore 20.00. Per i soci della Filarmonica l’ingresso è gratuito previa prenotazione almeno 24 ore prima del concerto.
Per info: www.musicainfilarmonica.it, info@musicainfilarmonica.it, tel. 348.71.61.557.