Notizia »

Golosaria nel moncalvese

Anche il moncalvese protagonista della diciannovesima edizione di Golosaria Monferrato. Buona cucina, prodotti del territorio, vini ed eccellenze senza dimenticare cultura, arte e sport.

A Moncalvo la kermesse si intreccia alla festa Patronale di Sant’Antonino con i commercianti della città che proporranno street food per le vie del centro storico, mentre a Ottiglio partirà la “Pedalata in Monferrato” tra i Comuni dell'Unione “Il Monferrato degli Infernot” che comprende anche Altavilla, Casorzo e Fubine Monferrato.Al termine della pedalata, alle ore 18 si terrà il concerto di musica classica nella chiesa dei santi Eusebio e Germano. Possibilità di prenotazione ebike al 366/7025842. Grazzano Badoglio si riconferma uno dei comuni fulcro della manifestazione. Visite guidate sabato pomeriggio dalle 15 e domenica dalle 9.30 alla Chiesa Parrocchiale Santi Vittore e Corona con tomba di Aleramo e chiostro romanico e al Museo Casa Natale Maresciallo Pietro Badoglio. E poi ancora, passeggiate, visite agli infernot, degustazioni e la cena conviviale alle ore 19.30 di sabato sul sagrato della Parrocchiale con i ristoratori e i produttori di vino di Grazzano, accompagnata dal sassofono di Claudio Catania. Costo 60 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 3403068145. Da segnalare domenica alle ore 16 “L’enclave vitivinicola di Grazzano Badoglio: le sfumature dei vini delle marne di Sant’Agata Fossili”, masterclass condotta da Paolo Massobrio con la presenza dei produttori. Chiusura tradizionale di Golosaria alle ore 18.30 sul sagrato della Chiesa Parrocchiale con la zuppa dell’abate.

A Grana si va alla scoperta delle opere di Guglielmo Caccia, oltre a mostre, aperitivi con la pro loco e al laboratorio, sabato 17 dalle 15 alle 17, “Intrecci d’arte” con l’arteterapeuta Marzia FerrarottI (prenotazione al 3331345549) presso la chiesa parrocchiale. Alle ore 21.30 spettacolo teatrale "Il testamento dell'ortolano" di Antonio Catalano con Massimo Barbero - Teatro degli Acerbi, 5 euro, prenotazioni al 3518978847. Domenica dalle 9 alle 18 “Mercatino di Primavera” con prodotti gastronomici, vini, hobbistica e fiori, giochi e intrattenimenti per bambini e pranzo con la pro loco. A Calliano visite guidate gratuite dalle 15 alle ore 17 alla chiesa parrocchiale SS. Nome di Maria e alle ore 17 "Perché un paese ci vuole" breve itinerario di lettura, dei racconti di Felice Steffenino, relatore prof Alfredo Poli. Letture tratte dal libro "Al di là delle colline" di Silvia Tonin, presso il Salone Polivalente “Don Luigi Venesia”, ex Chiesa Dell’Annunziata. A Castagnole Monferratoweekend dedicato alla Festa del Ruché presso la Tenuta La Mercantile, con degustazioni alla presenza dei produttori, punto vendita bottiglie, stand gastronomici, food & live music a cura di Monferrato on stage, arte e performance nelle cantine. Ricco il programma anche a Frinco che si concentrerà nella giornata di domenica: stand gastronomici di prodotti locali, mostre, inaugurazione panchina colorata realizzata dai bambini della scuola primaria di Frinco e pranzo con la pro loco. A Montemagno banchetti enogastronomici in piazza san Maritino, visite guidate, e domenica dalle 15 “Laboratorio sui colori e le emozioni” per bambini di tutte le età condotto dalla pittrice Milena Paro in piazza San Martino. A Portacomaro mostre, concerti, laboratori, degustazioni e il raduno della Fiat 500 in piazza del Tamburello domenica dalle 8.30 alle A Viarigi domenica alle ore 15 ci sarà la passeggiata alla scoperta delle orchidee spontanee del Monferrato, con la guida di Samuele Varnier, botanico forestale. 

Al. A.