Notizia »
1938 - Lo sport italiano contro gli ebrei.
.jpg)
La storia di Raffaele Jaffe
È andato in onda nei giorni scorsi, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, il documentario “1938 - Lo sport italiano contro gli ebrei.”.
Il programma di SkySport Italia, presentato da Matteo Marani, curato da Alessia Tarquinio per la regia di Cettina Mammoliti, approfondisce il rapporto fra il mondo dello sport, in particolare i vertici del CONI e della varie federazioni e l’attuazione delle leggi razziali.
Fra i protagonisti del mondo dello sport perseguitato per il loro essere ebrei, è presente anche la storia di Raffaele Jaffe, fondatore e presidente del Casale Calcio che nel 1914 vinse lo scudetto interrompendo il dominio della Pro Vercelli. Nel documentario vengono mostrate anche alcune lettere che l’insegnate scrisse durante la prigionia a Fossoli, a seguito del suo arresto, avvenuto il 16 febbraio 1944. Attualmente le lettere sono conservate presso il Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano. Il presidente Jaffe morirà nel agosto ’44 poche ore dopo essere stato trasferito ad Auschwitz.
Stefano Garione