Notizia »

Ecomuseo del Paesaggio Lomellino

Ottimo consuntivo: iniziative varie cui hanno partecipato circa tremila persone

Ottimo consuntivo per l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino che nel corso del 2019 ha proposto iniziative varie cui hanno partecipato circa tremila persone.

Si tratta dei tour ‘Lomellina la  piccola Loira’ (nati da un Viaggio d'autore de Il Monferrato, ndr) ma anche iniziative legate alla Cesta Lomellina, Io sono Lomellino per le scuole e la Sagra della Lomellina, oltre alla simpatica distribuzione di magliette e felpe…lomelline.

Ora il direttivo ha predisposto il piano delle iniziative per l’anno appena iniziato tra le quali spicca “Dalla Loira alla Lomellina, 1000km di castelli”, importante iniziativa scaturita dalla proposta di Ivan Drogo, presidente di Asso Castelli Associazione della Proprietà di Castelli, Palazzi e ville storiche d’Italia”, con valenza europea e piano di lancio che sarà patrocinato dalla Regione Lombardia grazie all’ interessamento dell’Assessore Regionale  Lara Magoni.

Un altro progetto degno di nota è “V.I.A.E. : Progetto turistico dai navigli alla Provenza”, reso possibile da Sistema Monferrato congiuntamente con Gal Lomellina e Alexala. Il presidente dell’Ecomuseo, Francesco Berzero, segnala inoltre Cascine e Castelli: “Sulla falsa riga dei tour dei Castelli – spiega in una nota -  in caso di richieste per gruppi di almeno venticinque persone sarà possibile offrire la Lomellina nella versione storica e nella versione gastronomica con variante laboratori oppure in alternativa alla scoperte delle filiere del riso, salame d’oca, coltivazione e trasformazione cipolla rossa De.Co. di Breme, Asparago, Zucca di Dorno”. Entro il mese di maggio inoltre  verrà inaugurato un nuovo spazio “lomellino” dedicato a libri, video e pubblicazioni che parlano del territorio, accessibile a tutti coloro i quali desiderano conoscerlo meglio. “Il Direttivo si augura – aggiunge Berzero - che da questa iniziativa possano nascere concrete iniziative rivolte alle giovani generazioni ma non solo, la Lomellina ha bisogno di nuove idee ed Ecomuseo è pronto ad accoglierle  e farne parte attiva. Lo spazio dedicato, sarà all’ interno dell’attuale biblioteca di Ferrera, che si trova nel Palazzo Strada.

m.c.

FOTO. Breme, foto nel corso del tour aereo di Castelli e Pievi della Lomellina, proposto dal pilota candiese Domenico Conti, in partenza dall'aeroporto Cappa di Casale (foto Luigi Angelino).