Notizia »

Camminare il Monferrato a San Maurizio di Conzano

Proseguono le passeggiate autunnali di “Camminare il Monferrato”, promosse dai Comuni monferrini, dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, in collaborazione con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, il CAI di Casale e con il patrocinio del giornale “Il Monferrato”.

L’appuntamento di domenica 9 settembre a San Maurizio di Conzano, rientra nel calendario di eventi della celebrazione dei 200 anni della fondazione della parrocchia di San Maurizio, nata per intervento di Pio Vidua nel 1818.

Il ritrovo sarà presso la chiesa di San Maurizio, sita nella frazione conzanese in via del Convento alle ore 14,45 con partenza prevista per le ore 15.

Ad accogliere i partecipanti vi sarà il sindaco Emanuele Demaria.

L’itinerario di circa 12 chilometri è denominato “Nelle terre dei Conti Vidua”, casata che fu tra le più importanti del Regno di Sardegna all’inizio dell’Ottocento, come scrive Roberto Coaloa, studioso monferrino che ha all’attivo numerose ricerche dedicate alla famiglia Vidua e che sarà presente all’appuntamento conzanese.

Il percorso individuato, porterà a raggiungere il capoluogo seguendo un ampio e facile anello nel territoritorio dei Vidua, tra San Maurizio e Conzano. A seguire le tracce “dei Vidua”, in sella ai loro cavalli, vi saranno anche alcuni soci del Circolo Ippico “Capitano Caprilli” di San Maurizio.

Lasciata la chiesa e attraversato l’abitato di San Maurizio si scenderà in direzione di Peracini, bella e isolata cascina che si affiancherà seguendo le strade bianche della valle.

La prima tappa si svolgerà in località Pranova, presso il cascinale della famiglia Pallanza, costruita nel 1823 per volere di Pio Vidua, come ricorda l’epigrafe incisa su un’architrave in pietra ancora presente in situ.

Lasciata Pranova, si salirà a Conzano per raggiungere e accedere al Vallone, un tempo grande cascinale di proprietà dei Vidua, oggi elegante residenza, sita nell’ampia Valle Grana.

Si seguirà poi la pianeggiante strada campestre che segue la valle, località denominata Pozzo Piazza, coincidente con l’antica sede del paese, per poi risalire la collina e raggiungere la strada provinciale che unisce Conzano a Camagna. Qui si segue intraprendendo la strada della Rosetta, strada asfaltata che scende per due chilometri.

Al termine della camminata, l’attiva Pro Loco San Maurizio, gruppo formato da giovani volontari, offrirà un momento di ristoro. I partecipanti saranno accompagnati da una guida professionista abilitata: il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno.

In caso di maltempo, per un’eventuale conferma sul regolare svolgimento dell’iniziativa, è possibile telefonare al n. 335 5733195.