Notizia »
Celebrazioni per l'unico Papa piemontese, San Pio V

"Lettore maggiore" in San Domenico a Casale
Ad Alessandria alla Fondazione CRAl è avvenuta la presentazione delle celebrazioni dedicate al 450° anniversario della morte dell’unico Papa piemontese, San Pio V (1572 - 1 maggio - 2022). Concorrono la Diocesi, la Provincia e la città di Alessandria e il Comune di Bosco Marengo, con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Il Comitato organizzativo delle celebrazioni è composto da: don Stefano Tessaglia, Cesare Torre Guido Astori e Roberto Livraghi; in rappresentanza del Comune di Bosco Marengo, l’assessore Caterina Giacalone e l’architetto Stefano Pezzato per il complesso monumentale di Santa Croce.
Presidente del Comitato d’onore delle celebrazioni è Fabrizio Palenzona, che dopo aver ricordato la figura di San Pio V e i festeggiamenti del 2004 per i 500 anni dalla nascita ha ringraziato il Vescovo di Alessandria per «averlo scelto per un ruolo così importante e prestigioso».
«La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – ha affermato il presidente, notaio Luciano Mariano - ha accolto con grande interesse la proposta di affiancare il Comitato in questo progetto atto a sostenere i principi di San Pio V ispirati al rigore, così importanti anche per lo sviluppo della nostra società, la sua attenzione per i giovani che si concretizzò nella realizzazione del Collegio Ghislieri di Pavia, il suo amore per l’arte e la cultura a cui dobbiamo la costruzione di Santa Croce di Bosco, uno dei complessi monumentali più importanti del Cinquecento italiano, e la prestigiosa “Macchina Vasariana”, sono alcuni gli aspetti salienti che il folto programma di iniziative predisposto dal Comitato permetterà di mettere in luce.
Siamo certi che questo progetto storico-culturale consentirà al nostro territorio di ricordare un grande personaggio, rivalutarne il pensiero e l’opera e richiamare nella nostra provincia un qualificato pubblico di visitatori interessato a scoprire o riscoprire una pagina fondamentale della storia e dell’arte italiane». Possiamo aggiungere che tra i progetti c’è il completamento del Museo di Bosco Marengo con il riallestire la sala dedicata alla “macchina d’altare” vasariana con una soluzione
planimetrica di migliore valorizzazione della tavola del San Pietro martire, recentemente restaurata. Un proiezione sul territorio, di cui costituisce una delle massime espressioni culturali e identitarie, dovrebbe essere inaugurato il 1° febbraio 2022
Tornando alla presentazione, dopo l’intervento del vescovo di Alessandria Guido Gallese, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, sindaco di Alessandria e storico dell’arte ha evidenziato: «Tre sono in particolare gli aspetti che intendiamo sottolineare: i Corali miniati presso il Museo di Palazzo Cuttica: una collezione di per sé prestigiosa e che, ultimamente, è stata oggetto di una eccellente azione volta alla integrale digitalizzazione; parimenti, siamo orgogliosi di annunciare la realizzazione a breve di una serie di video-mapping in piazzetta della Lega, dedicati agli elementi storico-identitari di Alessandria che non mancheranno di valorizzare anche San Pio V. Infine Alessandria sente di svolgere quale centro capoluogo di un’area vasta: la valorizzazione dei singoli componenti non può che ricadere ed essere a beneficio del suo insieme».
Gianfranco Gazzaniga, sindaco di Bosco Marengo, ha auspicato che «il territorio reso noto da San Pio V possa esserlo ancora di più, così da poter mettere a disposizione l’eredità lasciata dal Papa piemontese».
Possiamo ancora aggiungere che il futuro Papa era stato "lettore maggiore" in San Domenico a Casale
Luigi Angelino
FOTO. Palenzona e Mariano alla presentazione