Notizia »

Biennale di arte, cultura e spettacolo di Volpedo

La Biennale di arte, cultura e spettacolo di Volpedo riesce sempre a scoprire aspetti, se non inediti (in passato non sono però mancati materiali riscoperti grazie a collezionisti), quanto meno poco noti al grande pubblico.
L’edizione 2023 dell’evento dedicato a Giuseppe Pellizza, esponente del divisionismo e autore del ‘Quarto Stato’, punta l’attenzione sulle ‘Figure femminili’. La presentazione è in programma sabato, alle 17, nel nuovo centro polifunzionale in via Mazzini a Volpedo (area edificio scolastico) e la mostra sarà visitabile fino al primo ottobre nello studio del pittore in via Rosano 1 (aperta ogni sabato e domenica dalle 15 alle 18; informazioni su www.pellizza.it).
Partendo dalla scelta dell’artista di dare spazio alle figure femminili nella sua opera diventata più famosa al mondo, l’esposizione propone una serie di opere capaci di approfondire lo studio lo studio della donna e del ruolo all’interno del mondo pellizziano tra Ottocento e Novecento. Ma come sempre avviene dal 2001 non mancheranno incontri, concerti, teatro, seminari e la camminata nei luoghi che hanno ispirato le opere di Giuseppe Pellizza. In programma anche un incontro internazionale per il programma Erasmus Virtual reality for youth skills e il ‘Premio Quarto Stato’. L’associazione ‘Pellizza da Volpedo’ con il Comune di Volpedo, in collaborazione con il Circolo del Cinema di Tortona e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, comunica che il riconoscimento verrà assegnato al regista Marco Bellocchio (nato a Bobbio nel 1939). Il conferimento avverrà nel corso di una manifestazione pubblica che si svolgerà sabato 29 ottobre, alle 15.30, in piazza Quarto Stato a Volpedo.
Numerosi gli appuntamenti della biennale. Il primo è per domani nella sede della Società Operaia, alle 19, con “Teatro nel piatto”, una commedia brillante in tre atti che si svolgerà durante la cena organizzata dalla Pro Loco. Lo spettacolo andrà in scena grazie alla compagnia teatrale Entropia.
Domenica 3 settembre, nel Giardino Malaspina, dalle 14.30, la Compagnia Smaramaldi presenta “L’ultimo canto: tracce di un delitto a Palazzo Malaspina”.
Sabato 9 settembre, nella sede del Museo Didattico, alle 16, presentazione del progetto “Uva – Una valle di artisti”, seminario di studio su Giuseppe Pellizza e Felice Giani, due maestri dell’Ottocento a confronto.
Venerdì 15 settembre, l’Hub Volpedo ospita, alle 17, l’incontro internazionale ‘Erasmus Virtual reality for youth skills’ cui parteciperanno delegazioni da Portogallo, Slovacchia e Spagna. Il 16 settembre, la Pieve Romanica, alle 17, sarà il palcoscenico di “Uno. Suggestioni tra musica e letteratura intorno al n.1” con Claudia Facchini, voce recitante, e Ferruccio Demaestri al pianoforte. Domenica 17 settembre, alla Cascina Zerba di Cantine Volpi, dalle 19, ‘Radici’, spettacolo con gli artisti dello “Stabilimento delle arti e del liceo coreutico ‘Eco’ di Alessandria”.
Domenica 24 settembre sarà protagonista la ‘Camminata Pellizziana’ di circa quattro chilometri che seguirà (ritrovo alle 9.30 di fronte al municipio di Berzano di Tortona) con il percorso ad anello: sentiero 152 del ‘Sole’ - variante del ‘Mandorlo secolare’ per scoprire alcuni dei luoghi che hanno ispirato il pittore.
Sempre il 24, all’Hub Volpedo, alle 17, “Il cammino della Postumia”, docufilm prodotto dalla Provincia di Cremona (Paolo Rumiz voce narrante).
Il 30 settembre nella Pieve Romanica, alle 17, concerto del coro ‘Laeta consonantia’ e il primo ottobre, sotto i portici del Municipio, alle 11, presentazione della cartolina “Volpedo, uno dei borghi più belli d’Italia” e alle 17, nella Pieve, il recital di giovani pianisti.
Enrico Sozzetti