Notizia »
Donne Favolose... a Pomaro
.jpg)
A cura di Giorgio e Alessandro Magagna
(m.c.) - ‘Donne Favolose’ è il titolo della mostra di fotografia e pittura, a cura di Giorgio e Alessandro Magagna, che si terrà da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre nei locali del Corpo di Guardia, in piazza Libertà a Pomaro, nell’ambito della festa patronale e della sagra organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune.
La parte pittorica sarà a cura di Giorgio Magagna, pittore autodidatta, disegnatore tecnico meccanico, caricaturista. Ha iniziato a dipingere fin da ragazzo, prima con le tempere per poi passare molto presto alla tecnica olio su tela, cimentandosi nella riproduzione di dipinti di ogni periodo e movimento, dal Naïf, ai fiamminghi e nature morte, a Vermeer, Caravaggio, Sciltian. “Formazione da disegnatore tecnico – spiegano gli organizzatori della mostra – ha lavorato per anni in una famosa argenteria per la quale ha disegnato e progettato vasellame e posateria; terminata l’esperienza ventennale in argenteria, si è cimentato per altri anni nel disegno orafo”. In questa mostra sarà presentata al pubblico una serie di riproduzioni di quadri d’autore in cui è rappresentata la donna nelle varie epoche e in situazioni diverse. “Saranno visibili dipinti di diverse correnti e stili – proseguono da Pomaro - un viaggio nel mondo femminile visto attraverso gli occhi di Vermeer, Tamara De Lempicka, Giovanni Boldini…”. La parte fotografica sarà invece proposta da Alessandro Magagna, in arte Ando, fotografo amatoriale che vanta esposizioni al Bianco Festival della Fotografia, a Paratissima di Torino, a Casale, Savona e Milano.
Per la mostra monferrina il fotografo alessandrino ha scelto il suo progetto “Favole”, una serie di otto scatti che racconta le protagoniste delle favole popolari: indagando le vere origini di questi racconti si è trovato nel mondo dei fratelli Grimm, di Andersen, di altri autori di storie popolari dove non sempre la regola del “vissero tutti felici e contenti” viene rispettata. “Alessandro Magagna ha voluto mettere in fotografia quello che ha letto e quello che conosceva delle fiabe più comuni” concludono da Pomaro. L’ingresso è libero, dalle ore 19 a mezzanotte.