Notizia »

Antiquariato di settembre

L’espositore del Mese: Claudia Garbino e Italo Stella

Domenica 14 settembre 2025 ritorna il Mercatino dell’Antiquariato di Casale Monferrato, in un‘edizione che è da sempre tra le più affollate di pubblico e di espositori. Settembre è un mese d’oro per il turismo in Monferrato e anche questa edizione si preannuncia con un parterre al completo e 300 espositori tra il Mercato Pavia e il Salone Tartara. Altrettanto alta sarà l’affluenza di pubblico e non solo dall’Italia visto che i flussi di turismo dall’estero sono in costante crescita, soprattutto da Francia e Nord Europa. 

L’antiquariato di settembre anticipa di una sola settimana l’appuntamento con la Festa del Vino, ed è facile rintracciare la vocazione enogastronomica del territorio anche tra i tanti espositori che vedremo in questa edizione: c’è di tutto: dalle collezioni di cavatappi, a chi vende bottiglie damigiane e botti a chi mette nel proprio stand addirittura un torchio.

Inoltre, segnaliamo che al Castello c’è quasi un “gemellaggio” con la manifestazione: quello con la mostra “Indiani d’America a cura” di Mauro Galfrè che vede sempre il contributo di mON, organizzatrice della rassegna casalese.  E chissà che sui banchi del mercato Pavia non ci sia qualche cimelio dell’epopea del West.

Ricordiamo che il Mercatino dell’Antiquariato sarà aperto al Mercato Pavia di Piazza Castello la Domenica dalle 8.30 alle 17, accompagnato come sempre dal Farmer Market con i prodotti monferrini a Km zero subito dopo l’uscita sotto la Palazzina Liberty.  Presente anche un punto di ristoro interno per pubblico ed espositori.  

L’espositore del Mese 

Claudia Garbino e Italo Stella, abitano a Coazzolo (310 anime, in provincia di Asti), sono sposati da 52 anni e da 30 condividono molte passioni, tra cui quella per l’Antiquariato di Casale e per la biancheria d’antan, un interesse che oggi hanno anche trasmesso alla nipote Stella. La loro affinità si rivela anche in questa intervista, dove ognuno completa le risposte dell’altro.

 

Quando è cominciata la vostra passione?

Semplicemente girando i mercatini di antiquariato, Italo faceva l’insegnante ed è andato in pensione, ma tutti e due collezionavamo cose, così, dopo un po’ di anni, ci siamo detti: ‘proviamo anche a venderle’. All’inizio avevamo un banco con quadri e oggettistica varia, poi ci siamo orientati con biancheria, macramè e pizzi. Quello che normalmente viene chiamato “bianco

 

Come mai questa specializzazione?

La passione è nata in Francia, andavamo spesso a comprare a Lione e una volta, al mercato de Les Puces du Canal, abbiamo acquistato da un ragazzo una borsa di pizzi, li abbiamo portati a Casale e ce li hanno comprati subito, in blocco. Abbiamo capito che c’era un fiorente mercato potenziale che poi abbiamo contribuito a far esplodere: oggi sembra che si siano solo banchi di biancheria, in compenso in Francia non ci sono più.

 

Cosa distingue il vostro banco dagli altri?

Cerchiamo di tenere altra la qualità: i pezzi si distinguono per la fattura del ricamo, l’elaborazione dei punti, i tessuti. Ad esempio, oggi portiamo questo corredo francese fatto con un ricamo fatto a punto Venezia

 

Come vi trovare a Casale dopo 30 anni di attività?

Continua a piacerci, facciamo altri mercatini in Piemonte ma qui c’è sempre un’ottima affluenza. Poi è parzialmente al coperto un fattore molto importante per la merce che esponiamo.  Ma soprattutto ci sono sempre tanti oggetti di qualità.

a.a.

 FOTO. Claudia Garbno, Italo e Rachele Stella

Infoline

m-ON Casale http://www.m-on.info/#/ilmercatinodellantiquariato/

tel 346 0430009, mon.eventi@gmail.com