Notizia »
Al castello di Morsasco

Dal 20 tre giorni dedicati alla astrologia
Venerdì 20 ottobre al castello di Morsasco inizia la kermesse dedicata all’astrologia e allo studio dell’astronomia antica.
Apre i tre giorni dedicati a quest’antica scienza un argomento d’attualità: l’analisi dei mercati finanziari attraverso il movimento delle stelle. La comprensione dei fenomeni di carattere collettivo ed individuale ha da sempre interessato gli studiosi dell’antica arte dell’astrologia, e non c’è un ambito migliore di quello dell’analisi degli andamenti dei mercati finanziari per poter sperimentare l’efficacia di alcune tecniche previsionali derivate dallo studio dei cicli planetari.
La giornata si aprirà con la conferenza di Paolo Nardovino trader privato e analista finanziario specializzato nelle tecniche di W.D. Gann. Nardovino, ingegnere elettronico di formazione, è apprezzato relatore ai principali eventi italiani dedicati a investimenti, trading e finanza personale come IT Forum ed Investing.
Partendo dagli studi di eminenti figure del passato come A.Barbault, G.L. Brahy, L. Mc Whirter in ambito astrologico e W.D. Gann, G. Bayer, S. Benner, L. Jensen in ambito dell’analisi dei mercati Nardovino mostrerà quali sono i principali cicli planetari da prendere in considerazione per lo studio e la previsione degli andamenti dei mercati finanziari, facendo ricorso anche ad esempi sui mercati attuali.
A seguire, la tavola rotonda con il relatore, Massimo Scolari, Philipp Nerb, moderata da Angela Maria Scullica, Direttore editoriale di ILI Editore. Angela Maria Scullica cura e organizza le trasmissioni di ILI Editore, tra cui ARTECONOMIA, e le riviste ArteCultura Magazine e ArteContemporanea Magazine. Massimo Scolari è Presidente di Ascofind, Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente, professore al MIP Politecnico di Milano con una lunga carriera di consulenza nel settore degli investimenti. Philipp Nerb è analista di investimenti e giornalista.
Nel dibattito si parlerà di come, nell’attuale mondo finanziario, si sia aperta questa prospettiva di valutazione per gli investimenti e del successo che sta riscuotendo. L’argomento è piuttosto intrigante perché unisce da un lato una pratica prettamente di carattere economico-analistico statistico con quella dell’attento studio del cielo nella sua componente relazionale-ciclica. Il dibattito offrirà al pubblico anche l’opportunità di fare domande e, chissà, di avere anche consigli per qualche possibile buon investimento.
Dopo l’astrofinanza il festival continuerà con Francesco Giuseppe Bottaro, astrofilo e astrologo e Gianni Vallino, musicista e tecnico mastering, che intratterranno il pubblico dialogando di stelle, musica e armonia.
Al termine apericena e concerto jazz con il Trio di Anne Pell, “Jazz Dreamers”. L’evento è a pagamento, il concerto jazz a ingresso libero.