Notizia »

Dai Club Service e dal  "Vivaldi"

Concerto di Primavera dell'Orchestra Sinfonica

 Martedì 28 maggio alle ore 21 presso il Teatro Alessandrino (via Verdi, 12 - Alessandria) il Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” e i Club Service Inner Wheel, Rotary, Soroptimist, Zonta, Panathlon e i cinque Lions “Alessandria Host”, “Alessandria Marengo”, “Alessandria Cittadella”, “Bosco Marengo Santa Croce”, “Bosco Marengo La Fraschetta”) proporranno, omaggio alla città, il tradizionale Concerto di Primavera dell’Orchestra
Sinfonica dello stesso Conservatorio “Vivaldi” (quindicesima edizione).
L’Orchestra, diretta dal Maestro Marcello Rota, è composta da oltre 50 strumentisti riunisce studenti dei Corsi Propedeutici e dei Corsi Accademici di I° e II° livello. Le esercitazioni orchestrali sono disciplina obbligatoria negli anni della maturità formativa dei giovani musicisti. In questa edizione si aggiungono all’Orchestra sette giovani strumentisti della University of Georgia con cui si svolge da alcuni anni un proficuo scambio.

 

Il programma del Concerto prevede l’esecuzione dell’Ouverture op. 26 Le Ebridi (La grotta di Fingal) di F. Mendelssohn, della Sinfonia n.5 in Do minore op. 67 di L. Van Beethoven, del Concerto n. 1 in Do maggiore per violoncello e orchestra di F. J. Haydin - (solista al violoncello Giulia Roveta).

Nel corso della manifestazione i Club Service assegneranno due borse di studio a studenti particolarmente meritevoli. Saranno inoltre assegnate 12 borse di studio che, ogni anno, il Conservatorio riconosce ai migliori fra i propri iscritti.

L'ingresso al Concerto è libero fino a esaurimento posti.

 

Il Direttore d'Orchestra

Marcello Rota ha studiato corno al Conservatorio Vivaldi di Alessandria con Giacomo Zoppi, composizione con Felice Quaranta e direzione d’orchestra con Igor Markevitch e Franco Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1990 inizia una rapida e intensa carriera che lo porta a dirigere prestigiose orchestre: l’Orchestra Nazionale della Rai, San Carlo di Napoli, Opera e Accademia di Santa Cecilia di Roma, A. Toscanini di Parma, Svizzera Italiana, Staatsoper di Monaco, Royal Philarmonic Orchestra, Filarmonica di Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Musik Halle di Amburgo e DeutcheOperBerlin, Royal Albert Hall di Londra, Sinfonica del Cile, Filarmonica di Buenos Aires, Vancouver Symphony, Teatro Bolshoi e Ciaikosvki di Mosca, Sidney e Melbourne Symphony, Bejiing e Shanghai Symphony, Aukland e New Zealand Philarmonic, Cairo Symphony, Estonian National Symphony, BBC Radio Orchestra e molte altre; nel 2006, 2007, 2009 al Teatro alla Scala. Molti i famosi solisti accompagnati fra i quali Rostropovich, Geringas, Rampal, Griminelli, Baumann, Romero, Gasdia, Ricciarelli, Bruson, Domingo, Nucci, Bocelli, Fabbricini, Devia, Dragoni. Al repertorio lirico comprendente oltre quaranta titoli, in particolare Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini affianca una intensa attività sinfonica. Dal 2005 è direttore principale ospite della Czech National Symphony Orchestra.

 

La Solista

Giulia Roveta, nata in Alessandria nel 2002, ha conseguito a marzo 2024 il Diploma Accademico di II° livello in Violoncello cum laude presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria dove ha iniziato a studiare da giovanissima sotto la guida del Maestro Claudio Merlo.

Le informazioni in continuo aggiornamento sui concerti del Vivaldi sono disponibili al sito www.conservatoriovivaldi.it.