Notizia »

Monferrato Classic Festival a Cereseto

Tre giovani talenti domenica 28 alle 17,30 in San Giacomo

 

 
Il Monferrato Classic Festival, direttore artistico Sabrina Lanzi, fa tappa domenica 28 alle 17,30 in San Giacomo a Cereseto; è una  importante rassegna musicale che da anni valorizza i migliori giovani talenti provenienti da tutta l'Italia e domenica ecco tre giovani pianisti offrire al pubblico una raffinata esplorazione dell'evoluzione della forma sonata attraverso alcune opere di Ludwig van Beethoven.

I PROTAGONISTI

Il concerto vedrà protagonisti Anita Costa, Danilo Grasso e Morgan Branzaglia, tre   artisti di  talento, tutti allievi dell'Accademia Harmonia, che hanno intrapreso un percorso professionale di altissimo livello. Questo appuntamento rappresenta il primo di una serie di concerti itineranti che li vedranno impegnati nei prossimi mesi sul territorio nazionale.

Anita Costa
Si segnala  per la sua sensibilità interpretativa e la precisione tecnica impeccabile. La giovane artista ha conquistato il pubblico, dimostrando una maturità musicale equilibrata e raffinata, Le sue esecuzioni sono caratterizzate dalla  capacità di coniugare rigore stilistico ed emotività.

Danilo Grasso 
Si distingue per un approccio intellettuale profondo al repertorio classico e romantico. A 16 anni  ha ottenuto importanti riconoscimenti in prestigiose competizioni.

Morgan Branzaglia completa questa formazione giovanile,portando sul palcoscenico una combinazione di rigore accademico e passione comunicativa. 16 anni, talento emergente e già premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.  

I giovani interpreti sono il frutto dell'eccellenza formativa dell'Accademia Harmonia. Il loro percorso si caratterizza per risultati didattici di primissimo piano.  

PROGRAMMA

Il concerto propone un affascinante viaggio attraverso l'evoluzione stilistica di Ludwig van Beethoven, esplorando il percorso che porta dalle prime sonate giovanili ai grandi capolavori della maturità. Con la esecuzione dei primi movimenti e attraverso tre diverse prospettive interpretative, i tre giovani artisti illumineranno la genialità compositiva del maestro di Bonn, offrendo al pubblico una lettura originale e coinvolgente del suo lascito musicale.