Notizia »
Di Fiato e di Corde

Kalendamaya a Brusasco - Ricordi delle orfanelli
Il concerto di apertura in Piemonte di Kalendamaya - festival internazionale di Cultura e Musica Antica, XIII edizione, direzione di Fabio Furnari, è previsto per domenica 20 giugno alle ore 18.00.
Un viaggio nello splendido Borgo Garibaldi (detto Luogo) di Brusasco (provincia di Torino, Diocesi di Casale)) con le musiche di Antonio Vivaldi presso la chiesa barocca di san Bernardo.
L'ensemble Badinage ci accompagnerà nella Venezia del 1700 attraverso i racconti delle "orfanelle" della chiesa della Pietà e del "Prete Rosso", loro straordinario insegnante di musica.
Il concerto verrà dedicato al prof. Carlo Caramellino, grande rappresentante della cultura italiana brccio destro della non dimenticata Noemi Gabrielli e nativo proprio di Brusasco-Cavagnolo.
Kalendamaya è organizzata dall'associazione culturale Gli Invaghiti e la direzione artistica è affidata appunto a Fabio Furnari.
Il concerto prevede un ingresso ad offerta libera e con accesso riservato su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, scrivendo a segreteria@invaghiti.info.
Si ricorda che permangono le disposizioni ministeriali in riferimento alle norme sanitarie anti Covid 19.
DE ANIMA ET CHORDIS - Di Fiato e di Corde
Ensemble Badinage
Daniela Gavinelli, soprano
Luisa Besenval, flauto traversiere e voce recitante
Giuliana Toselli, violino
Luisa Ratti, violino e viola
Giulia Gillio Gianetta, violoncello
Erica Pompignan, clavicembalo
“La musica eccezionale qui è quella degli ospedali. Ce ne sono quattro, tutti composti di fanciulle illegittime od orfane, e di quelle che i genitori non sono in grado di allevare. Esse sono educate a spese dello Stato, e le si addestra unicamente ad eccellere nella musica. Pertanto, esse cantano come angeli, e suonano il violino, il flauto, l'organo, l'oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c'è strumento così grande che possa spaventarle”. Così scriveva, nel 1740, il magistrato e musicofilo Charles de Brosses, in occasione di un viaggio a Venezia. Le musiche di Antonio Vivaldi, che fu maestro e compositore presso il Pio Ospedale della Pietà di Venezia a partire dal 1703, sono le protagoniste di questo spettacolo teatrale-musicale interamente declinato al femminile. Le musiciste in scena, nei panni di “putte” (così erano chiamate le ragazze che venivano avviate alla carriera musicale), accompagnano lo spettatore all’interno dell’Ospedale della Pietà, permettendogli di conoscere da vicino la loro vita, caratterizzata da regole, disciplina, studio, ma anche da elementi di inaspettata modernità ed emancipazione. Attraverso la voce recitante di Luisa Besenval, ripercorreremo le storie di Susanna, Lavinia, Anna; conosceremo le loro abitudini, le speranze e le possibilità di queste musiciste in un’epoca in cui l’arte e la musica erano ancora considerate prerogative maschili. La lettura teatralizzata di due documenti autentici, un testo di Jean-Jacques Rousseau (in lingua francese) e una satira dell’epoca, permetterà inoltre di comprendere come queste fanciulle apparissero agli occhi del pubblico e l’incredibile notorietà da esse raggiunta.
PROGRAMMA
Aria “Domine Deus” dal Gloria RV589
Cantata “All’ombra di sospetto” RV678
Trio sonata RV84
Aria “Sol da te mio dolce amore” dall’Orlando furioso RV728
Mottetto “Nulla in mundo pax sincera” RV630
L'Ensemble Badinage, attivo dal 2014 e composto da musicisti valdostani e piemontesi in organico variabile, propone programmi di musica rinascimentale e barocca. Le esecuzioni sono improntate a criteri di coerenza filologica e storico-musicale, e sono effettuate su copie di strumenti originali da musicisti specializzati nel repertorio antico. Il termine "badinage", solitamente tradotto in italiano con "scherzo", è il nome di una composizione di carattere vivace spesso inserita nelle suite strumentali di danze. Nel linguaggio corrente indica una facezia, una celia bonaria volta allo svago e all'allegria. Questo è lo spirito con il quale nasce l'ensemble, che intende avvicinare gli spettatori alla musica antica attraverso la messa in scena di concerti e spettacoli non soltanto di alto valore culturale, ma anche divertenti e coinvolgenti, in grado di interessare un pubblico il più vasto possibile. A partire dalla sua fondazione, l'ensemble ha proposto al pubblico i seguenti programmi da concerto: "Le Roi s'amuse" - musica e danze alla corte di Luigi XIV; "Ramages et doux concerts" - il descrittivismo musicale nel Barocco francese; "Alla battaglia!" - musiche di guerra e di pace tra Rinascimento e periodo Barocco; “Amor sacro e amor profano” - le cantate barocche con il flauto obbligato. Dal 2016, insieme all'attrice e cantante Susi Amerio, l’Ensemble Badinage ha messo in scena lo spettacolo teatrale "Il banchetto musicale", incentrato sulle musiche barocche cosiddette da tavola (Tafelmusik). Nello spettacolo, strutturato come un insolito Menu, una nobildonna francese e una rozza cuoca tedesca si alternano nel condurre il pubblico attraverso le atmosfere tipiche di un banchetto di corte. Nel 2017, con lo spettacolo “De Anima et Chordis - di fiato e di corde” ideato da Luisa Besenval, l’ensemble è stato protagonista dell’evento conclusivo del Festival Vivaldi, tenutosi a Torino in occasione della mostra "L'approdo inaspettato" sui manoscritti vivaldiani conservati presso la Biblioteca Nazionale Universitaria. Attraverso le storie delle fanciulle musiciste del pio Ospedale della Pietà e i racconti dei loro ammiratori, narrati in documenti dell'epoca e testi teatrali originali, l'Ensemble Badinage ha condotto il pubblico alla scoperta della musica in voga nella Venezia del "prete rosso”. Per l’inverno 2020, in collaborazione con l’associazione musicale “Gli Invaghiti” di Chivasso, l’ensemble ha realizzato lo spettacolo natalizio “Una notte d’inverno - suoni, luci e leggende del Natale”, con la partecipazione della cantante Noemi Garbo, rendendosi protagonista di un evento streaming che ha riscosso un grande successo.
l.a.
Scroll to Top