Notizia »

Domenica 28 a Cella Monte (S. Antonio)

Roberta Giorgio e Diego Lombardi. per Monferrrato Classic Festival
Ultimo concerto della serie del Monferrrato Classic Festival (direttore Sabrina Lanzi) per Maggiociondolo si tiene alle 17,30 di domenica 28 in Sant'Antonio di Cella Monte.
Protagonista il Duo pianistico formato da Roberta Giorgio e Diego Lombardi.

Roberta Giorgio ha iniziato a studiare Pianoforte con Corinna Sinigaglia privatamente e presso l’Accademia “Pietro Bertani” di Luino (Va); e con Evelina Viola e Marcella Morellini frequentando la sezione a Sperimentazione Musicale del Liceo SocioPsicoPedagogico “A. Manzoni” di Varese. Dopo aver conseguito la Maturità con il massimo dei voti, ha proseguito gli studi presso l’ISSM “G.Puccini” di Gallarate conGiacomo Battarino, diplomandosi brillantemente nel 2014.
Si è diplomata in Musicoterapia nel 2015 presso la Scuola di Specializzazione in Musicoterapia “Giovanni Ferrari” di Padova portando una Tesi sulla Sindrome rara di Dandy-Walker.
Si è laureata al Biennio di Specializzazione in Pianoforte presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como sotto la guida di Daniela Manusardi, con 110 e Lode e Menzione d’Onore.
Ha partecipato a diverse edizioni del Casalmaggiore International Music Festival e alle Vacanze Musicali Internazionali a Zoagli (GE). Ha partecipato attivamente a Masterclass e approfondimenti musicali con i M° Giovanni Bellucci, Irene Veneziano, Mati Mikalai, Paul Magi, Mariangela Vacatello, Giuseppe Andaloro e Sabrina Lanzi.
Nel 2015 ha partecipato alla registrazione del cd “I talenti del Vivaldi” (distribuito da Euterpe Classic Music) suonando “Minuetto” dagli “11 Pezzi infantili” di A. Casella.
Pianista e Organista della Corale S. Andrea di Varano Borghi dal 2009, Pianista dell’Orchestra “I fiati del Manzoni” di Varese (dal 2005 al 2011), del Coro Harmonia di Vergiate (Va), del Trio Musincanto (flauto/soprano, clarinetto e pianoforte) e del Trio Colorful Sounds (soprano, flauto, pianoforte).
Tra gli eventi e Concerti ha suonato per Piano City Milano, il Fai presso Villa del Balbianello (Co), per il Monferrato Classic Festival, per l’Associazione Corti Armoniche di Torino, l’Associazione Amici del Carlo Felice di Genova, l’Associazione Giosuè Carducci di Como e per “Flying Notes-Note in Volo Malpensa”.
È docente di Pianoforte presso l’Accademia “Camille Saint-Saëns” di Crosio della Valle (Va) e l’Accademia “S.Agostino” di Biandronno (Va) in cui collabora anche per i Progetti di Musica 0-6 anni.

Diego Lombardi inizia gli studi pianistici in giovane età, manifestando sin da subito ottime predisposizioni verso la musica. In breve tempo, dopo un brillante percorso di studi, si diploma presso il conservatorio Vivaldi di Alessandria col massimo dei voti, sotto la guida della pianista Fiorenza Bucciarelli. Oltre a prender parte ai festival musicali del proprio conservatorio, come rassegne sugli integrali delle opere di Mendelssohn, Chopin e Liszt, si è esibito in numerose manifestazioni musicali tra cui ad al Festival Ferrero, Perosi Festival, Monferrato Classic Festival, Torino, Festival Viotti, Amici del conservatorio Carlo Felice, Rapallo in Musica, Piano City Milano, Settembre musicale di San Giulio, Giorgio e Aurora Giovannini, Correggio nei Concerti del Fortepiano, Bra, Salò, Bratislava e Festival Lungo le antiche Sponde, con repertorio solistico e cameristico. Si è inoltre distinto in vari concorsi nazionali ed internazionali in veste di solista classificandosi ai primi posti al Lorenzo Perosi, Luigia Stramesi, Giorgio e Aurora Giovannini e nelle sezioni giovanili dei Concorsi ValTidone. Ha seguito masterclass e studiato con prestigiosi musicisti tra cui Roberto Cappello, Giovanni Bellucci e Acquiles delle Vigne, distinguendosi anche in veste di clavicembalista in formazioni cameristiche barocche.

In programma

E. Grieg
Peer Gynt Suite n 1

W.A.Mozart
Sonata in Re Maggiore

F.Schubert
Andantino Variee

G. Faurè
Dolly Suite

Foto. Lombardi