Notizia »
XXVI Viotti Festival

Benedetto Lupo sabato 18 novembre
Sabato 18 novembre 2023 (ore 21)
Teatro Civico
Via Monte di Pietà, 15 – Vercelli
Concerto in abbonamento
Benedetto Lupo pianoforte
Guido Rimonda direttore
Camerata Ducale
Programma
L. Cherubini – Ouverture da concerto in sol maggiore
L. Van Beethoven – Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore n. 1, op. 15
G. B. Viotti – Adagio dal Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore WIa:7
M. Clementi – Sinfonia n. 3 in sol maggiore The Great National
SI APRE CON BENEDETTO LUPO IL SIPARIO SUL XXVI VIOTTI FESTIVAL
Serata importante al Teatro Civico di Vercelli, dove sabato 18 novembre (ore 21, concerto
in abbonamento) si terrà il concerto che inaugura ufficialmente la stagione del XXVI Viotti
Festival, il quale nella sua programmazione 2024 coincide con il fondamentale
bicentenario viottiano, ovvero le celebrazioni del 200° anno dalla scomparsa di Giovan
Battista Viotti, il più importante compositore e violinista piemontese di ogni epoca.
Il compito di dare il via ufficiale a questa stagione, ricca di interpreti di valore mondiale e di
concerti particolarmente interessanti e originali, è affidato a un pianista che gli spettatori del
Festival conoscono bene: Benedetto Lupo, senz'altro uno dei più affermati solisti del nostro
Paese nonché didatta d'eccezione, essendo da anni titolare dei corsi di perfezionamento
presso la prestigiosa Accademia di Santa Cecilia.
Il programma riflette l'importanza dell'occasione. Comprende infatti una spettacolare pagina
di Cherubini, autore tutto da riscoprire – tra l'altro, invitato al tempo a Parigi da Viotti – e
definito giustamente “il Beethoven italiano”. Proprio Beethoven, con il fondamentale
Concerto n. 1 op. 15, sarà poi protagonista del secondo brano, mentre la chiusura sarà
affidata a un'opera di Muzio Clementi, grandissimo orchestratore e cofondatore con Viotti a
Londra della storica Philharmonic Society. Prima, però, spazio proprio a Viotti: la presenza
di almeno un'opera del grande piemontese sarà infatti una costante di questa stagione. In
questo caso, si tratta dell'Adagio dal Concerto per pianoforte Wia:7, proposto in una
trascrizione firmata da Jan Ladislav Dussek, pianista e compositore ceco coetaneo e amico
di Viotti.
INTRODUZIONE ALL’ASCOLTO:
Alle 20:30, mezz’ora prima del concerto, nel Ridotto del Teatro Civico, si terrà
l’appuntamento dedicato all’introduzione all’ascolto per avvicinare gli spettatori di ogni età
e contribuire alla loro piena e gratificante comprensione delle opere proposte durante la
serata.
BIOGRAFIA:
Nato a Bari, Benedetto Lupo ha iniziato gli studi musicali nella sua città ed è oggi
considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della
sua generazione. Dopo il debutto a 13 anni con il Primo Concerto di Beethoven, si è
affermato in numerosi concorsi internazionali, tra i quali Cortot, Robert Casadesus, Gina
Bachauer, e nel 1992 ha vinto il Premio Terence Judd a Londra. Si è definitivamente
imposto all’attenzione del mondo musicale con l’affermazione nel 1989, primo italiano, al
prestigioso Concorso Van Cliburn, che lo ha portato a suonare con le più importanti
orchestre americane ed europee come Philadelphia Orchestra, Boston Symphony, Chicago
Symphony, Los Angeles Philharmonic, Orchestre Symphonique de Montréal, Seattle
Symphony, Vancouver Symphony, London Philharmonic, Gewandhaus Orchester di Lipsia,
Rotterdam Philharmonic, Hallé Orchestra, Deutsches Symphonie-Orchester, Stuttgarter
Philharmoniker, Orquesta Nacional de España, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo,
Orchestre Philharmonique de Liège, Bergen Philharmonic, Orchestre du Capitole de
Toulouse.
La sua intensa attività concertistica lo ha visto ospite al Lincoln Center di New York, alla
Salle Pleyel a Parigi, alla Wigmore Hall a Londra, alla Philharmonie a Berlino, al Palais des
Beaux Arts di Bruxelles, al Festival di Tanglewood, al Festival Internazionale di Istanbul, al
Festival Enescu di Bucarest e al Tivoli Festival di Copenhagen.
Ha inciso per Teldec, BMG, VAI, Nuova Era e Arts. Nel 2005 l’incisione del Concerto
Soirée di Nino Rota per Harmonia Mundi ottiene ben cinque premi, tra i quali il prestigioso
Diapason d’Or.
Ha al suo attivo anche un’importante attività didattica: è infatti titolare della cattedra di
pianoforte nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, tiene masterclass internazionali ed è spesso invitato nelle giurie di prestigiosi
concorsi pianistici. Nel 2015 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia.
ABBONAMENTI:
Sarà possibile acquistare gli abbonamenti all’intera stagione e mini abbonamenti a 6 o 9
concerti fino a mercoledì 15 novembre.
BIGLIETTI:
Da 10€ a 25€ acquistabili on-line sul sito viottifestival.it o presso la biglietteria, Viotti Club
di via G. Ferraris 14 a Vercelli (dal mercoledì al sabato dalle 14 alle 18.50).
Per INFORMAZIONI sul Festival, si può consultare il sito viottifestival.it, scrivere a
biglietteria@viottifestival.it, telefonare al numero 329 1260732 o ancora recarsi alla
biglietteria presso il Viotti Club di Via G. Ferraris 14 a Vercelli (dal mercoledì al sabato
dalle 14 alle 18.50).
FREE MUSIC:
Anche quest'anno il Viotti Festival ha deciso di proporre un'iniziativa che ha riscosso un
gratificante, addirittura inatteso successo nel corso della scorsa edizione: Free Music, che
consente (grazie al sostegno dei club vercellesi Lions, Rotary e Soroptimist) di mettere a
disposizione 100 ABBONAMENTI GRATUITI al Viotti Festival per gli studenti delle
Scuole superiori e universitari. Le modalità per ottenere l'abbonamento sono molto
semplici: i carnet verranno infatti distribuiti di persona presso il Viotti Club di via Galileo
Ferraris 14 a Vercelli in un'unica data: quella di sabato 11 novembre, dalle ore 14 alle ore
16. Da sottolineare che, prevedendo una grande affluenza, una volta terminati i 100
abbonamenti gratuiti verranno messi a disposizione altri 50 abbonamenti completi al
prezzo ultrascontato di 14€ (dunque inferiore al costo di un singolo ingresso).
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
Il XXVI Viotti Festival tornerà sabato 9 dicembre al Teatro Civico di Vercelli (ore 21),
dove andrà in scena il concerto della giovane pianista Ying Li, impegnata in pagine di
Couperin, Ravel, Prokofiev, Liszt e Viotti.
CONTATTI
Carolina Melpignano
Ufficio Stampa Camerata Ducale & Viotti Festival
www.viottifestival.it