Notizia »

La salute del mondo

Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo

Quali sono le cause della pandemia? Cosa può fare la politica a favore dell’ambiente? Qual è il migliore criterio per distribuire i vaccini? Chi curare prioritariamente? Come prendere decisioni che coniughino competenza scientifica e partecipazione democratica? Nel libro La salute del mondo (Feltrinelli, 2021), scritto dall’epidemiologo Paolo Vineis e dal filosofo Luca Savarino , si delinea un’“agenda globale” che rimette in discussione molte delle nostre più radicate convinzioni.

I due autori saranno ospiti dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo in piazza Fabrizio De Andrè 76 ad Alessandria giovedì 3 marzo alle ore 18. È raccomandata la prenotazione del posto in sala 

Il pianeta si presenta sempre più come un’entità globale in cui gli esseri viventi sono strettamente interconnessi. Il benessere della Terra e dell’ambiente sono beni comuni, e come tali vanno preservati. Per ottenere questo obiettivo è necessario imparare a pensare diversamente. Bisogna andare oltre la distinzione tra natura e cultura, riconoscendo relazioni e reti al posto di oggetti e soggetti, umani e non umani. Per gli autori bisogna lasciarsi alle spalle una concezione dell’etica fondata su criteri antropocentrici e una visione della politica ridotta a pura tecnica e soprattutto, sostituire all’idea di una lotta contro qualcosa o qualcuno l’idea di una mobilitazione per un bene da salvaguardare: la salute del mondo.

Paolo Vineis è professore di Epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra e visiting professor all’Istituto italiano di tecnologia di Genova. Luca Savarino è professore di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale e membro del Comitato nazionale per la bioetica.

l.a.

Info. Telefono: 0131 222474