Notizia »

Appuntamenti Accademia San Pietro di Sartirana

A Villa Buzzoni Nigra (via Amedeo d’Aosta)

“Il pensare e il poetare”. È il titolo dell’appuntamento promosso dall’Accademia San Pietro di Sartirana presso Villa Buzzoni Nigra (via Amedeo d’Aosta) nella serata di venerdì 22 giugno alle ore 21.15. Un incontro con la poesia a cura di Piero Ferrari, autore del libro “Frammenti sapienzali, percorsi esistenziali” che verrà presentato nel corso della serata, con introduzione di Gianluca Chiesa con Mara Cherubini al leggio e Davide Zardo al pianoforte, per realizzare un felice connubio tra poesia e musica. “Frammenti sapienziali, percorsi esistenziali” è la “prima opera poetica del professor Piero Ferrari, docente di storia e filosofia presso il liceo ‘Omodeo’ di Mortara – spiegano i promotori dell’evento - Il titolo è di quelli capaci di suscitare interesse e non poche aspettative. Il connubio tra filosofia e poesia è antico quanto la stessa filosofia occidentale, com’è noto, sia nella forma del filosofo-poeta, la cui attività speculativa si estrinseca in opere in versi (si pensi a Parmenide, o a Empedocle), sia in quella, certo più frequente, del poeta-filosofo, per il quale la poesia, pur rimanendo un’esperienza innanzitutto estetica, acquisisce ulteriore ricchezza di significato attingendo ad altre forme di sapienza. La silloge poetica in presentazione ci consente di ascrivere Piero Ferrari senza remora alcuna a questa seconda schiera”. L’opera beneficia dell’introduzione della professoressa Maria Forni, che ha il merito di mettere in luce gli aspetti salienti della poetica di Ferrari e di offrire una chiave di lettura a molte delle liriche proposte.               

Quello in programma tra una quindicina di giorni è il secondo appuntamento organizzato in Villa Buzzoni Nigra, nell’arco di un mese, dall’attiva Accademia di San Pietro: nelle scorse settimane infatti riscosse notevole successo la serata culturale “In margine ad una indagine sulla pala – Madonna in trono e santi”, che registrò la partecipazione, in qualità di relatori, del professor Giuseppe Castelli, storico dell’arte, e di Ezio Basiglio, restauratore. A seguito di studi e accurate ricerche condotte con le strumentazioni scientifiche di ultima generazione, la pala che si trova nella villa a Sartirana, fino a non molto tempo fa ritenuta opera di Guglielmo Caccia detto ‘Il Moncalvo’, è stata invece attribuita ad Agostino Bombelli, artista valenzano della prima metà del ‘500: a rafforzare questa tesi, la raffigurazione sulla tela di San Giacomo, co-patrono della cittadina dell’oro.                                                                                                                                                   m.c.

FOTO. Targa di ringraziamento agli oratori, da parte degli organizzatori, da sin:  Marco Feccia, A.. Fabrizio Nucera, presidente Accademia, Prof. Castelli, Enzo Basiglio; don Cesare Silva (segretario accademia); ing. Alberto Lasagna (consiglio direttivo dell'accademia)