Al Forte di Bard il nuovo Museo Le Alpi dei Ragazzi è pronto a riaprire al pubblico a partire dal 17 ottobre.
Il Museo propone un percorso di sensibilizzazione e di conoscenza rivolto alle scuole, ma non solo, sugli effetti sempre più dirompenti della crisi climatica in atto sulle Alpi: arretramento dei ghiacciai, diminuzione dello spessore del manto nevoso e della sua durata, incremento delle temperature. Con una attenzione particolare rivolta alle vette valdostane, la visita è strutturata per offrire un’esperienza immersiva alla scoperta delle quattro cime più rappresentative della Valle d’Aosta e delle loro aree glaciali.
IL PERCORSO
La sala d’ingresso del Museo ospita una grande Tenda geodetica in cui i visitatori, in un’atmosfera immersiva fatta di suoni e contenuti multimediali, ricevono le coordinate per la visita. Il percorso prosegue con sale di approfondimento scientifico, ciascuna dedicata ad una vetta. La Sala del Monte Rosa ha un allestimento “fragile” come la criosfera alpina. Decine di steli di ghiaccio riempiono la sala permettendo di approfondire il ciclo dell’acqua e la formazione del ghiaccio. Parallelamente la riproduzione di una grande carota di ghiaccio consente di affrontare il tema dello studio dei ghiacciai di cui il Monte Rosa è attore principale. Dopo aver scoperto la ricchezza dei ghiacciai e il modo di studiarli, nella Sala del Cervino vengono approfonditi due temi tra loro connessi: la presenza di ghiaccio nelle rocce (permafrost) e l’orogenesi alpina.
Dalle due delle vette più alte della Valle d’Aosta poi il percorso si affronta una forte bufera di neve, realizzata con contenuti ed effetti multimediali. Il ghiaccio e le rocce lasciano il posto al contesto naturale nella Sala del Gran Paradiso. Suoni e oggetti raccontano l’evoluzione delle stagioni e un tavolo interattivo permette il susseguirsi di proiezioni che portano alla scoperta del mondo animale e vegetale della vetta che ospita il Parco nazionale. L’itinerario prosegue nella Sala del Monte Bianco dove si riflette sui grandi cambiamenti che le Alpi stanno vivendo: i processi di innalzamento delle temperature e i conseguenti processi di fusione.
Due sale completano il percorso didattico: una Sala gioco per le scuole, con un tavolo touch che propone un gioco di ruolo incentrato sulle risorse delle nostre montagne, con un murales di warming stripes, ossia la rappresentazione visiva del cambiamento climatico, creata dal climatologo Ed Hawkins; una Sala immersiva dove rilassarsi e godersi i panorami delle Alpi.
All’esterno dell’Opera Vittorio sono poi state create un’area giochi per bambini, una nuova parete di arrampicata sagomata con il profilo del Monte Rosa e una zona pic-nic.
ORARI
. dal martedì al venerdì
Solo su prenotazione per scuole e gruppi
. sabato, domenica e festivi
Aperto a tutti in sei turni di visita guidata:
alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.30 e 16.30
Chiuso il lunedì
TARIFFE
Intero 12,00 euro
Ridotto 10,00 euro | Ridotto ragazzi 19-25 anni 6,00 euro
Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, fascia 0-18 anni.
ATTIVITA’ DIDATTICHE SCUOLE
Su prenotazione, dal martedì al venerdì
. La memoria dei ghiacci
Primaria (III-IV-V)
Durata: tre ore
Che cos’è un ghiacciaio, come si forma e cosa sta succedendo oggi? Queste sono alcune delle domande che troveranno risposta attraverso la scoperta dei quattro massicci più importanti della Valle d’Aosta. Ciascuna vetta mette i partecipanti di fronte a esperienze interattive, ad un percorso immersivo dedicato alla vita in montagna e agli aspetti scientifici fondamentali per capire il contesto ambientale contemporaneo.
. Io dico… cambiamento!
Secondarie I grado
Durata: tre ore
Cos’è davvero il cambiamento climatico? I massicci della Valle d’Aosta ci parlano delle trasformazioni di oggi, portandoci alla scoperta della nascita dei ghiacciai e del loro ruolo nell’equilibrio naturale della Terra. Ogni vetta fornisce informazioni preziose che aiutano gli studenti a dare vita a un grande gioco di ruolo finale incentrato sulle risorse naturali del nostro Pianeta.
Visite guidate e laboratori scuole su prenotazione
Dal martedì alla domenica
Durata: 45 minuti
INFO E PRENOTAZIONE GRUPPI
prenotazioni@fortedibard.it
T. + 39 0125 833818 – 811