Notizia »
Cecilia Prete ad AleComics

È tornata ospite per la terza volta sul palco dell’AleComics, la Fiera del Fumetto, Gioco, Cultura Pop, di Alessandria, l’artista casalese Cecilia Prete, per presentare gli ultimi lavori e progetti editoriali, che l’hanno vista protagonista. Autrice di testi di critica d’arte, ha firmato anche come illustratrice, copertine di saggi di psicologia, romanzi e inserti monografici, come il libro dedicato alla figura di Ernest Hemingway, uscito per celebrare il 100^ di nascita del grande Premio Nobel per la letteratura.
Distintasi sempre come special guest in un parterre di già selezionati artisti, ha raccontato in anteprima, il dietro le quinte dell’albo illustrato “Camillo e la fragola ritrovata”, da lei ideato, che vede disegni realizzati a mano, (una scelta in controtendenza, rispetto all’imperversante estetica digitale) unirsi ad approfondimenti fruibili grazie alla tecnologia del qr-code, dare vita ad una storia tenera quanto significativa, per piccoli e grandi.
Intervistata da Davide Cerri e Fabio Valerio, ha svelato trama, personaggi, location e motivi ispiratori, oltre a rispondere a curiosità specifiche, tra formato, materiali, tecniche, palette e ore di lavorazione. Scopriamo che la fragola a cui il titolo allude è quella di Borgo San Martino, centro di un rinnovato e recente interesse poiché, in giugno, festeggiata la 100^ edizione della sagra a lei dedicata in questo paesino, diventa soggetto di un progetto, promosso dal Comune, di ricerca scientifica al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino. Camillo, invece, rappresenta la curiosità e la voglia di conoscere e scoprire, che fa arrivare lontano, grazie anche agli insegnamenti e ai valori legati alle radici della propria terra.
Particolarmente apprezzato dagli intervistatori è stato il concept del libro, poiché capace di valorizzare le peculiarità di un piccolo borgo: dalla struttura urbanistica all’antica importanza e vocazione agricola, passando dai personaggi celebri, attraverso piccoli indizi e citazioni nascoste tra le foglie… (le righe), tutte da scoprire. Bellissimo anche lo stand scenografico abbinato che, con tanto di piante di fragole vere, tra disegni, quadri e testi, ha catturato l’attenzione dei molti visitatori, accorsi alla Cittadella – Caserma Montesanto, nei due giorni di festa (6-7 settembre) legati alla capacità di far sognare attraverso il disegno. L’appuntamento nelle librerie per leggere questa interessante novità, è fissato per novembre.