Notizia »

Mappa Partecipata di un territorio da scoprire

Da un’idea dell’enologo Donato Lanati,

La “Mappa Partecipata di un territorio da scoprire” è nata da un’idea dell’enologo Donato Lanati, dal suo amore dichiarato per il Monferrato, dove vive e ha fondato il centro di scienza enologica Enosis, e da una sorta di rigetto nei confronti delle guide troppo minuziose che tolgono al turista il piacere di sentirsi, almeno per un giorno, “esploratore”.

Non è una guida turistica, ma un manuale (nel senso che sta su una mano) d’uso di un territorio che può fregiarsi di due siti Unesco: gli infernot e il Sacro Monte di Crea. Un utile strumento per scoprire lo spettacolare paesaggio monferrino seguendo percorsi e consigli segnalati dalle persone che hanno avuto la fortuna di visitarlo prima. Nella mappa sono proposti tre itinerari: Paesaggistico (da percorrere in mountain bike, a piedi, in auto, in moto e, volendo, anche a cavallo), Enogastronomico e Culturale, che a tratti si intersecano. Icone diverse indicano i punti di interesse segnalati al momento della stampa: chiese e castelli, palazzi e punti panoramici, infernot, cantine e botteghe artigiane. Completano il lavoro le brevi schede storiche dei 9 comuni della “core zone” (oltre a Cuccaro, Fubine e il Sacro Monte di Crea), con l’aggiunta di prodotti tipici, principali manifestazioni e alcuni luoghi dove dormire e mangiare. La versione appena pubblicata raccoglie le segnalazioni di una ventina di persone che hanno svolto il ruolo di “apripista” tra coloro che già conoscevano il territorio e tanti turisti contattati casualmente nell’ultimo anno. La novità della mappa è il legame ad un “sito che informa” e a un “portale che raccoglie” contributi, dove ognuno può segnalare luoghi, ristoranti, botteghe e percorsi che lo hanno particolarmente affascinato. Lo scopo finale è quello di costruire una “Cartografia Partecipata” grazie alle segnalazioni di tutti e dove il turista diventi soggetto della geografia e attore durante la visita in Monferrato, inviando commenti, consigli e fotografie al portale www.monferrato.tours, attraverso il quale ogni anno verrà integrata la cartina.