Notizia »

“Nel segno di Enrico visioni empiriche”

Domenica   alla Cantinetta resort di Mombello

 

 

 Il progetto “Nel segno di Enrico , visioni empiriche” è stato presentata domenica   alla Cantinetta resort di Mombello nel suo anfiteatro. L’evento è stato anticipato dal saluto del sindaco di Mombello Daniele Carretti, del vice sindaco di Camino Pier Angelo Iviglia, del consigliere comunale di Casale  Francesca Di Bernardo che ha letto anche un messaggio dell’assessore regionale Federico Riboldi. Alberto Pistola è stato ottimo presentatore. Quindi i saluti  dei curatori del progetto il collezionista Roberto Imarisio e l’artista Piergiorgio Panelli.

Il pomeriggio inizia con la letture di   poesie di Giovanni Tamburelli tratte dal libro d’artista illustrato da Colombotto Rosso “gattomanzia” proposte con sensibilità dall’artista e performer Iris Devasini che infine ha letto anche una sua bella lirica, a seguire una significativa conferenza di Davide Sandalo sul progetto e sui sei artisti che hanno omaggiato il maestro iniziando a costruire con le opere un grande muro d’artista scoperto davanti ad un numeroso pubblico.

I sei  scelti per la loro qualità e stima con  Enrico Colombotto Rosso hanno creato un omaggio visivo che rimarrà nel tempo sul grande muro dell’anfiteatro con gli originali appesi nelle sale del grande museo di arte contemporanea sono: Camillo Francia, Giovanni Bonardi, Max Ramezzana, Piergiorgio Panelli, Giovanni Tamburelli, Giorgio Grosso.

Si aggiungono a una una collezione museale creata da Roberto Imarisio composta da numerose opere di Enrico Colombotto Rosso, Leonor Fini, Mario Tassisto, Maria Teresa Guaschino ed altri che lo stesso Imarisio  su prenotazioni mette a disposizione del pubblico (+39.339.2315897 oppure su info@lacantinettaresort.it).  

L’evento di Mombello è nato nel centenario della nascita del grande artista (Torino, 7 dicembre 1925 – Casale Monferrato, 16 aprile 2013) che aveva a Camino il suo buon ritiro, aperto mensilmente alla visite dalla  Fondazione Enrico Colombotto Rosso che conserva l’opera del maestro nei tre depositi di Camino, Conzano e Pontestura, rappresentandone la personalità artistica in rassegne internazionali. Pg.P. L.A.