Notizia »
Canto gregoriano e...

Oropa, sabato 20 - Ensemble Officium Musicum, diretto da Francesco Lerro
Il Santuario di Oropa continua il percorso musicale del Giubileo 2025 con un nuovo appuntamento della rassegna concertistica che sta animando la Basilica Antica.
Sabato 20 settembre alle ore 21 il pubblico potrà immergersi in un viaggio sonoro dal titolo “Ave Virgo gloriosa. Canto gregoriano ed elaborazione polifonica delle antifone mariane”, il secondo concerto dell’ensemble Officium Musicum, diretto da Francesco Lerro.
La serata propone un raffinato dialogo tra la purezza del canto gregoriano e le elaborazioni polifoniche dedicate alla Vergine Maria, in un intreccio di voci e strumenti che restituirà la spiritualità e la bellezza della musica sacra rinascimentale e barocca. L’alternanza tra le antifone mariane in canto gregoriano e le versioni polifoniche di Michelangelo Grancini accompagnerà l’ascoltatore in un percorso meditativo e di intensa suggestione.
Il concerto è sostenuto dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
PROGRAMMA
Giovanni Pierluigi da Palestrina, Magnificat
Primo libro dei Magnificat octo tonum Roma, 1591
Tomás Luis da Victoria (attr.), Ave Maria
Inviolata
Antifona in canto gregoriano
Michelangelo Grancini, Inviolata
Giardino spirituale de’ vari fiori musicali concertati à quattro voci (Op. 16). Milano, 1655
Alma Redemptoris Mater
Antifona in canto gregoriano
Michelangelo Grancini, Alma Redemptoris Mater
Giardino spirituale de’ vari fiori musicali concertati à quattro voci (Op. 16). Milano, 1655
Ave Regina coelorum
Antifona in canto gregoriano
Michelangelo Grancini, Ave Regina coelorum
Giardino spirituale de’ vari fiori musicali concertati à quattro voci (Op. 16). Milano, 1655
Regina coeli
Antifona in canto gregoriano
Michelangelo Grancini, Regina coeli
Giardino spirituale de’ vari fiori musicali concertati à quattro voci (Op. 16). Milano, 1655
Salve Regina
Antifona in canto gregoriano
Michelangelo Grancini, Salve Regina
Giardino spirituale de’ vari fiori musicali concertati à quattro voci (Op. 16). Milano, 1655
Michelangelo Grancini, Ave inclita
Giardino spirituale de’ vari fiori musicali concertati à quattro voci (Op. 16). Milano, 1655
Ensemble “Officium Musicum”
Direttore: Francesco Lerro
Soprani: Bianca Beltrami, Giorgia Ferrari
Contralti: Mitsuki Minagawa, Samanta Tosi
Tenori: Angelo Basile, Luca Granziera
Bassi: Antoni Pikuta, Samuele Stievano
Viola da gamba: David Dell’Oro
Tiorba: Carlo D’Ariano
Organo: Daniele Paris
Fondata nel 2024, l’associazione culturale Officium Musicum nasce dall’iniziativa di un gruppo di giovanissimi musicisti che, dopo varie esperienze di musica d’insieme, hanno deciso di dare una forma istituzionale alla propria attività. Lo scopo dell’associazione è quello di creare uno spazio per la diffusione del patrimonio musicale del passato, aprendosi sia a un pubblico di esperti che di semplici appassionati, interpretando, in formazioni di volta in volta differenti, le opere anzitutto del Rinascimento e Barocco musicali. Nel 2024 l’ensemble ha partecipato alla celebrazione vigiliare di Pentecoste nel Duomo di Milano.
l.a.