Notizia »
Vivaldi tesoro nascosto in Monferrato
.jpg)
Rassegna musicale che inizia a Giarole domenica 7 - L’iniziativa si articola in 4 appuntamenti con un percorso guidato
Domenica 7 Maggio, alle ore 17, al Castello Sannazzaro di Giarole ha inizio la rassegna musicale dal titolo “Vivaldi tesoro nascosto in Monferrato” organizzata dall’Associazione di promozione Socio-Culturale “AmbientArti in Europa e nel Mondo con i Comuni di Borgo San Martino, Occimiano e Giarole, il Conservatorio Vivaldi di Alessandria e il Castello Sannazzaro di Giarole.
L’iniziativa si articola in 4 appuntamenti con un percorso guidato coinvolgente storia, canto, danza, teatro legati alla Musica di Vivaldi e al rapporto del Compsitore con il Monferrato. Il Prof. Giovanni Polin, dell’Istituto Italiano di Studi Vivaldiano, della Fondazione Cini di Venezia e Docente di Musicologia e storia della Musica del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, presenterà “il complesso destino delle opere di Vivaldi, dopo la sua morte”.
Seguirà il Concerto con tema: “Vivaldi e il suo tempo” a cura dell’interdipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Alessandria coordinato dalla Prof. Evangelina Mascardi – Direttrice del Dipartimento di Musica Antica, Docente di Liuto e concertista di fama internazionale e parte del Consiglio Direttivo della Società italiana del Liuto. I Concertisti : Margherita Fratini- violino –I Docenti Carolina Pace, flauto dolce e Juan Manuel Quintana, viola da gamba - Giulia Roveta, violoncello, Giorgia Zanin, Francesco Zoccoli,e Gabriele Spina, liuto e tiorba. Il programma prevede oltre alla Musica di Vivaldi il coevo B. Marcello.
L’appuntamento successivo è alla Chiesa Parrocchiale di Borgo San Martino.
La Prof. Chiara Bertoglio, Musicologa, Teologa, Scrittrice, Docente di pianoforte presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, introdurrà e presenterà al clavicembalo il Vivaldi trascritto da J.S.Bach BWV976 da RV 265. Seguirà il concerto d’Archi a cura del’Ensemble Oltremusica con composizioni di Musica Sacra e del Fondo Foà. Gli interpreti: Giorgio Pertusi, Marco Pesce, Diana Tizzani e Alessandro Sacchi, violini , Cinzia Volpini, Emanuele Rossi, viole, Pierluigi Moro, violoncello e Franco Pagella, contrabbasso.
La Rassegna prosegue il 21 Maggio presso il Castello Sannazzaro a Giarole con la Prof. Giada Roberta Viviani – Professore associato dell’Università di Genova e membro dell’Istituto Italiano Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia. La Professoressa tratterà “Il teatro di Vivaldi e noi: emozioni e sentimenti sempre attuali” seguirà l’esibizione di Danza e canto “Dell’Armonia e dell’Inventione” a cura de “La Rossignol”, specialisti internazionali che si esibiscono con Musiche di Vivaldi e coeve con strumenti e costumi d’epoca.
Il quarto appuntamento, il 28 Maggio, presso la Chiesa del Rosario ad Occimiano , è dedicato alla Composizione. Il Prof. Paolo Ferrara, docente di Composizione presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria e la giovane Compositrice Paola Pellizzari ex allieva dello stesso Conservatorio, risponderanno alle domande sul “ruolo della Musica di Vivaldi per gli Studenti contemporanei.”
Seguirà l’esecuzione della composizione più nota di Vivaldi “Le quattro Stagioni” con un’ampia selezione a cura del “Random Quartet”, ex Allievi del Conservatorio di Torino: Giovanni Bertoglio , violino solista- Diana Imbrea e Giulia Masiello, violini I e II, Arianna Nastro, Viola, Chiara Maneddu, violoncello, Chiara Bertoglio, basso continuo
Per le trascrizioni verrà presentato ed eseguito con organo Serassi BWV978 di Bach-Vivaldi da RV 310 a cura di Chiara Bertogli, Docente del Conservatorio di Cyneo
Seguirà “Vivaldi stimolo ed ispirazione per altri Compositori”: a cura del “Duo Reminescence” che interpreteranno le“quattro stagioni di Astor Piazzolla”. Il particolare Duo è formato dal Prof. Massimo Signorini , Docente di Fisarmonica presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino e dal Prof. Marco Vanni, docente di sassofono presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Il M° Marco Vanni concluderà con “esempi di stimolo Vivaldiano nell’improvvisazione Jazz”
Commenta la dottoressa Tudisco presidente di Ambientarti: "Le collaborazioni con Istituzioni di Alta Formazione Musicale e Storica esprimono il livello elevato di competenza offerta; accanto a personaggi più famosi abbiamo voluto affiancare anche giovani ex allievi diplomati. Il titolo della rassegna del Maggio Vivaldiano: 'Vivaldi, tesoro nascosto in Monferrato' richiede una risposta alla domanda che sorge spontanea: di quale tesoro si tratta? Il tesoro al quale si allude sono un’ imponente mole della produzione compositiva di Vivaldi attualmente custodita e a pubblica fruizione presso la Biblioteca Musicale Nazionale dei manoscritti rari di Torino che prima di giungere all’attuale destinazione ha subito – nei secoli - molte vicissitudini. Per rendere “Memoria” degli avvenimenti e per omaggiare i Personaggi ai quali si deve merito se l’immenso “Bene Culturale” è stato salvaguardato, si propone un viaggio ideale che ha origine da un atto di intelligente generosità agito da una donna di Occimiano: Francesca Da Passano, vedova Durazzo effettuando un lascito testamentario al Collegio Salesiano di Borgo San Martino. Nell’invitare al viaggio lungo il percorso, con l’intrecciarsi degli avvenimenti che i manoscritti hanno incontrato, viene affrontato l’altro quesito: 'L’opera di Vivaldi come si è rivelata essere attraverso i suoi scritti? Ha ispirato altri Compositori? Stimola ed ispira ancora? Le risposte vengono date con modalità pluridisciplinare così come l’opera di Vivaldi stesso è stata: non solo “Le quattro stagioni”, ma Musica che ha spaziato dalla Musica Sacra alla profana Uno dei maggiori studiosi di Vivaldi, eclettico Musicista, direttore d’orchestra, scrittore, intervistato sul motivo della popolarità di Vivaldi ha dato una risposta che riteniamo serva da spiegaziione e, al tempo stesso , ad invito all’approfondimento della conoscenza, “la forza di Vivaldi è questa: «Parla a tutti, dai bambini fino a chi ne fa le letture più approfondite”
A Giarole il concerto si tiene al coperto nel salone di ingresso. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (info dalle 9 alle 12 di sabato 368 277497). Questo il programma di sala di Giarole:
Vivaldi: Trio in sol minore per liuto, violino e b.c RV 85
Allegro molto, Larghetto, Allegro
Benedetto Marcello: Sonata VI op.I per violoncello e b.c.
Adagio, Allegro, Grave, Allegro
Vivaldi: Sonata per flauto dolce e b.c RV 806
Andante, Allegro, Largo, Allegro
Vivaldi: Trio in do maggiore per liuto violino e b.c. RV 82
Allegro, Largo, Allegro
Vivaldi: Concerto per liuto RV 93
Allegro, Larghetto, Allegro
N.B.: per favorire la coesione e la condivisione della vita sociale, tutti gli eventi avranno luogo alle ore 17 per permettere la partecipazione dei Residenti delle Case di Riposo presenti sul territorio e, per i non autosufficienti per i quali è previsto un collegamento via internet a cura di giovani volontari che saranno attivi anche negli Info-Point che verranno predisposti nei luoghi degli eventi.
FOTO. Castello di Giarole, interno